GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, Ibid., XVIII, 1, vol. 3, pp. 436, 438, 440-443; Cronache modenesi di AlessandroTassoni, Giovanni da Bazzano e Bonifazio Marano, a cura di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888-93, ad ind ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] ad alcuni dei più noti letterati italiani del tempo.
Fu a Roma, nel corso del 1618, che il C. frequentò AlessandroTassoni, al quale propose di adoperarsi per far pubblicare la sua Secchia rapita presso qualche editore lionese. E infatti, facendo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] e si ritirò poi a Reggio, dove morì il 24 genn. 1313; venne sepolto nel duomo presso l'altare di s. Agnese.
AlessandroTassoni in un'ottava della sua Secchia rapita (I, 52) ricorda con sarcasmo questa figura di vescovo che "non dava troppo il guasto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] quando, il 13 ott. 1534, l'elezione del nonno Alessandro a pontefice accelerò d'un colpo il suo inserimento nel historiae pontificiae, XXIII (1985), pp. 93-155 passim; G. Allegri Tassoni, Paolo III Farnese, in Arch. stor.della Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tav. XV; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, ad vocem;F. Donno, Opere, -1991, p. 176; G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fu perciò affiancato da due coadiutori, il conte N. Tassoni e il vescovo di Comacchio A. Rossetti, il primo Baviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese (1578), l'ambasciatore dì Russia, i cardinali Colonna, Medici ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1663 - anche due figlie, Annamaria e Caterina. Solo Alessandro, però, vivrà a lungo tant'e vero che risulta padrino 1980, pp. 116, 129, 140 s.; P. Puliatti, Rime attrib. al Tassoni, in Studi secenteschi, XXI (1980), p. 15; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] date agli Estensi dai papi a cominciare da Alessandro VI erano solo per Alfonso I e i suoi Rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] 1492 A. fu a capo dell'ambascena estense di omaggio ad Alessandro VI. Nell'ambiguo gioco politico degli stati italiani, dopo la Ariosti di Bologna, i Bevilacqua e i Guarini di Verona, i Tassoni e i Montecuccoli di Modena, i Calcagnini di Rovigo, i ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...]
Di questi anni è la famosa disputa del B. con il Tassoni. Si presume che la polemica mossa da lui e dal conte della sua epoca. Poté così proseguire quella ponderosa opera di Alessandro Zilioli, una specie di storia universale nota sotto il titolo ...
Leggi Tutto