• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [11]
Biografie [12]
Lingua [7]
Storia [5]
Letteratura [4]
Linguistica generale [2]
Storia della matematica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [2]
Grammatica [1]

Terracini, Alessandro

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi dall'Italia a causa delle persecuzioni razziali, fu prof. all'univ. di Tucumán, in Argentina. Socio nazionale dei Lincei (1960). La produzione scientifica di T. riguarda la geometria algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – ARGENTINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SEGRE, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRE, Corrado Alessandro Terracini Matematico, nato a Saluzzo il 20 agosto 1863, morto a Torino il 18 maggio 1924. Professore di geometria superiore all'università di Torino dal 1888 alla morte, esercitò [...] con le ricerche personali e con gli insegnamenti un notevolissimo influsso, diretto e indiretto, sul rifiorire della geometria in Italia, e fu, dopo il Cremona, tra i più insigni maestri della nuova scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Corrado (2)
Mostra Tutti

IPERSPAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum) Alessandro Terracini 1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] sostanzialmente nel senso che i suoi singoli punti si possono determinare mediante tre numeri o coordinate. Ogni terna di numeri, cioè di coordinate, individua un punto dello spazio, e viceversa ogni punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERSPAZIO (3)
Mostra Tutti

VERONESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONESE, Giuseppe Alessandro Terracini Matematico, nato a Chioggia il 7 maggio 1854, morto a Padova il 17 luglio 1917. Compiuti gli studî tecnici, accettò un piccolo impiego a Vienna e dopo un anno [...] si iscrisse al Politecnico di Zurigo, dove risentì soprattutto l'influsso di W. Fiedler. Di là, dopo essere entrato in corrispondenza con L. Cremona, si trasferì a Roma per laurearvisi. Assistente all'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SCHUBERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Hermann Alessandro Terracini Matematico, nato a Potsdam il 22 maggio 1848. Laureatosi a Halle nel 1870, insegnò per molti anni matematica, quale "Oberlehrer" nel Johanneum di Amburgo, e morì [...] in questa città il 20 luglio 1911. Fu tra i più noti cultori della geometria numerativa, cioè di quella parte della geometria algebrica, che si propone di determinare il numero delle soluzioni, in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUBERT, Hermann (1)
Mostra Tutti

STEINER, Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Jacob Alessandro Terracini Matematico, nato a Utzensdorf (Svizzera) il 18 marzo 1796, da una famiglia di contadini. Soltanto a 14 anni imparò a scrivere; e nel 1814, nonostante la resistenza [...] con l'insegnamento privato. Entrò in relazione con Guglielmo Humboldt, un figlio del quale fu suo allievo, e poi anche con Alessandro, e con A. L. Crelle, che fu sempre suo protettore e amico. Nel frattempo, apertasi a Berlino la scuola industriale ... Leggi Tutto

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] 1863 si recò a Parigi, presso M. Chasles, del quale risentì notevolmente l'influsso nell'indirizzo delle sue ricerche (geometria numerativa, storia della matematica). Nel 1871 fu nominato professore all'università ... Leggi Tutto

STAUDT, Carl Georg Christian von

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUDT, Carl Georg Christian von Alessandro Terracini Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe [...] a maestro il Gauss, si laureò nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato professore ordinario all'università di Erlangen, nella quale rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUDT, Carl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

WEYR, Emil

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYR, Emil Alessandro Terracini Matematico, nato a Praga il 1° settembre 1848 da una famiglia di matematici, morto a Vienna il 25 gennaio 1894. Il padre Franz, allievo di B. Bolzano, era professore [...] alla Oberrealschule; il fratello minore Eduard (1852-1903) fu matematico egli pure e lasciò numerosi contributi a svariate teorie matematiche (tra l'altro alla classificazione delle curve sghembe algebriche). ... Leggi Tutto

SCHUBERT, Friedrich Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Friedrich Theodor von Alessandro TERRACINI Matematico e astronomo, nato a Helmstedt (Germania) il 30 ottobre 1758, morto a Pietroburgo il 9 ottobre 1825. Nel 1785 fu chiamato all'Accademia [...] delle scienze di Pietroburgo, presso la quale ebbe l'ufficio di conservatore della biblioteca e della collezione numismatica e, dal 1803 in poi, quello di direttore della specola. Trattò problemi geometrici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali