De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] History of the House of Rothschild, London 1998.
52 D. Felisini, «Quel capitalista per ricchezza principalissimo». AlessandroTorlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli 2004.
53 Su questi aspetti si vedano B ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , la cui realizzazione oggi sappiamo essere esito delle frenetiche ricerche condotte fra il 1875 e il 1876 da AlessandroTorlonia. Altri ritrovamenti si registrano nell’area circostante la Cuccumella, fra i quali una tomba con vestibolo a cielo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] la maggior parte piatti e vasi, provenienti dagli scavi di Ostia e di Porto, donati a Pio IX dal Principe AlessandroTorlonia nel 1866, e altri vetri comuni romani provenienti dalle catacombe. Notevole anche la raccolta di opere di glittica romana ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , I rossi e i neri, Genova 2004, pp. 202, 212; D. Felisini, Quel capitalista per ricchezza principalissimo. AlessandroTorlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli 2004, pp. 103 s.; G.L. Podestà, L’evoluzione del ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e da cerimonia.
La sua fama come progettista di giardini alla moda gli valse l'incarico, da parte del principe AlessandroTorlonia, che aveva visitato il giardino da lui creato a Saonara, per l'ampliamento e abbellimento della sua villa romana lungo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] l’attuale via del Corso). Inoltre, fu eletto accademico di merito all’Accademia di S. Luca e il duca banchiere AlessandroTorlonia gli affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , vicino a piazza del Popolo, fu importantissimo. Fu chiamato a Roma dall’amico Calderini, al quale il principe AlessandroTorlonia aveva proposto di decorare il catino absidale della cappella maggiore di S. Maria della Vittoria, affinché lo aiutasse ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] , nel decennio 1830-40, una crescita costante), dopo una gara d'appalto, il contratto venne rinnovato al solo AlessandroTorlonia per un ulteriore dodicennio, a condizioni tuttavia maggiormente favorevoli alla Curia, che ottenne 1.355.000 scudi annui ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] 555-568; V. Tizzani, Effemeridi romane, I, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, ad ind.; D. Felisini, AlessandroTorlonia. The pope’s banker, London 2016, pp. 108 s.; M. Rosboch, Fra angustie di coscienza e ordine politico..., Milano 2017, ad ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] e rappresentato al teatro Valle nel 1841; Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di S.E. il principe d. AlessandroTorlonia, Roma 1842; C. Finelli e le sue sculture, ibid. 1854; un particolare significato hanno le Memorie della storia d ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...