GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] la sua identità con lo pseudonimo-anagramma di Gasparo Francesconi degli Ambasciatori, ferrarese. Per benevolenza del principe AlessandroTorlonia fu impiegato nell'amministrazione dei Sali e tabacchi, con chiaro intento assistenziale tanto da fargli ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] A Firenze conobbe Bernardo Celentano, che lo iniziò al «principio del verismo» (Gnoli, 1869, p. 556). Il principe AlessandroTorlonia gli commissionò nel 1861 il sipario del teatro Argentina con Numa che ascolta i consigli della ninfa Egeria (perduto ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] l'8 giugno 1876 e fu sepolto a Trespiano.
Altri scritti del G.: Alcuni monumenti d'arte della villa del duca AlessandroTorlonia, Roma 1840; Pio Stabilimento operaio di S. Maria della Misericordia diretto da Paolo Campa, ibid. 1842; Scuole per il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] . L’11 giugno 1831 papa Gregorio XVI lo indicò (insieme a Vincenzo Pianciani, Giulio Rospigliosi e AlessandroTorlonia) nella congregazione della Cassa di ammortizzazione del debito pubblico, istituzione progettata originariamente da Pio VII nel 1816 ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] a G. De Angelis, in L’Album, 27 ag. 1842; G. Checchetelli, Una giornata d’osservazione nel palazzo e nella villa di… d. AlessandroTorlonia, Roma 1842, pp. 19, 177; Id., Il beato Leonardo, in L’Album, 30 sett. 1843; Studio di pittura del sig. L. M ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] nel 1841 per… Gregorio XVI, Ancona 1841, tav. X; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… AlessandroTorlonia, Roma 1842, pp. 10-12, 41 s., 70-72; C. Malpica, Venti giorni in Roma, Napoli 1843, p. 196; Id., in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] una forte crisi che lo tenne lontano per alcuni mesi dalla vita pubblica. Nello stesso anno, grazie alla garanzia di AlessandroTorlonia, ottenne un’estensione del credito da 12.000 a 58.000 scudi da parte della Cassa di risparmio di Roma, denaro ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] il telescopio catadiottrico costruito con i riflettori di Alberto Gatti – protetto di Scarpellini – a spese del principe AlessandroTorlonia e da questi donato alla Specola (F. Scarpellini, Sopra alcuni nuovi riflettori lavorati in Roma per uso di ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , il quadro di genere Una povera famigliola di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe AlessandroTorlonia incaricò il F., insieme con Coghetti, Podesti e N. Carta, di decorare la villa di via Nomentana. Le fonti sono ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] allestita nell'ambito della Biennale di Venezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ritratto di don AlessandroTorlonia e quello dello scrittore Giacinto Stiavelli (entrambi di ubicazione ignota); quest'ultimo riveste particolare interesse dal ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...