TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] , accanto alle famiglie nobili, un folto gruppo di commercianti ed esponenti delle professioni liberali.
Nel 1831 AlessandroTorlonia si trovò direttamente coinvolto nella fase di grave dissesto delle finanze pontificie. A causa del crescente ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] de Rome XVe-XIXe siècle, Paris 1962, ad ind.; D. Felisini, «Quel capitalista per ricchezza principalissimo». AlessandroTorlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli 2004, ad ind.; H. Ponchon, L’incroyable saga ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] , pp. 961, 963, 993; G. Checchetelli, Una giornata di osservaz. nel palazzo e nella villa di S. E. il Sig. Principe D. AlessandroTorlonia, Roma 1844, pp. 25, 41, 77, 84; A. Molinari, Suifreschi del prof. cav. F. C. nella chiesa cattedrale di Bergamo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] al piantato, che sopra il piantato medesimo» (p. 136).
Nel 1835 Raimondi prese parte alla campagna di scavo, voluta da AlessandroTorlonia e diretta da Pietro Ercole Visconti nella tenuta di Ceri, presso il monte Abatone, a seguito della quale furono ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] Glenwood a Washington.
Fonti e Bibl.: G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel Palazzo e nella villa di… AlessandroTorlonia, Roma 1842, pp. 57 s.; F. Agricola, Relaz. dei restauri eseguiti nella terza loggia... di Raffaello, Roma 1842 ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , I rossi e i neri, Genova 2004, pp. 202, 212; D. Felisini, Quel capitalista per ricchezza principalissimo. AlessandroTorlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria Mannelli 2004, pp. 103 s.; G.L. Podestà, L’evoluzione del ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] e da cerimonia.
La sua fama come progettista di giardini alla moda gli valse l'incarico, da parte del principe AlessandroTorlonia, che aveva visitato il giardino da lui creato a Saonara, per l'ampliamento e abbellimento della sua villa romana lungo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] l’attuale via del Corso). Inoltre, fu eletto accademico di merito all’Accademia di S. Luca e il duca banchiere AlessandroTorlonia gli affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , vicino a piazza del Popolo, fu importantissimo. Fu chiamato a Roma dall’amico Calderini, al quale il principe AlessandroTorlonia aveva proposto di decorare il catino absidale della cappella maggiore di S. Maria della Vittoria, affinché lo aiutasse ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] , nel decennio 1830-40, una crescita costante), dopo una gara d'appalto, il contratto venne rinnovato al solo AlessandroTorlonia per un ulteriore dodicennio, a condizioni tuttavia maggiormente favorevoli alla Curia, che ottenne 1.355.000 scudi annui ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...