FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] , il quadro di genere Una povera famigliola di pastori che di notte offre ospitalità ad un povero religioso il principe AlessandroTorlonia incaricò il F., insieme con Coghetti, Podesti e N. Carta, di decorare la villa di via Nomentana. Le fonti sono ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] allestita nell'ambito della Biennale di Venezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ritratto di don AlessandroTorlonia e quello dello scrittore Giacinto Stiavelli (entrambi di ubicazione ignota); quest'ultimo riveste particolare interesse dal ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Romani, XL (2000), gennaio-febbraio, pp. 12-17; D. Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". AlessandroTorlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, Soveria Mannelli 2004, p. 61; R. Carloni, Palazzo Marconi a ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] Società di Assicurazioni, di cui divenne presidente nel 1842. Nel 1836, insieme a Marcantonio e Francesco Borghese, ad AlessandroTorlonia e ad altri esponenti dell’élite romana fu tra i fondatori della Cassa di risparmio, di cui fu presidente dal ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Rome 1841, I, p. 39; II, pp. 158-163; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… AlessandroTorlonia, Roma 1842, passim; F. Gasparoni, Nota delle opere di P. G. scultore, in Giornale degli architetti, I (1847), 12, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] antica; nel 1830 fu la volta di Priverno e, poco dopo, del ducato di Ceri per conto del principe AlessandroTorlonia.
In questo periodo apparvero i suoi primi lavori scientifici presso la Pontificia Accademia romana di archeologia, della quale fu ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] descrizione data da G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di s. e. il sig. principe d. AlessandroTorlonia, Roma 1842, p. 63 (cfr. anche Hartmann, 1967, pp. 28, 77 n. 121). Prima della demolizione del palazzo (1901-05 ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] 37 (necrologio), anno 1884; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di S. E. il signor Principe don AlessandroTorlonia, Roma 1842, pp. 15, 48 s., 59 s.; Tre dipinti di N. C., in L'Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] e altre decorazioni (A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, IV, Roma 1841, p. 976-978).
Sempre per incarico di AlessandroTorlonia, il C. doveva eseguire la statua di Venere da collocarsi in una delle dodici nicchie del cosiddetto "braccio del Canova ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] Roma. Nell’Urbe entrò in stretto contatto con gli artisti coinvolti nelle imprese decorative delle residenze del principe-banchiere AlessandroTorlonia (il palazzo di Piazza Venezia; la villa di via Nomentana) e iniziò a collaborare con il pittore e ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...