GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] 1654 (Montagu, 1999, p. 15).
Dal 1678 al 1683 anche il figlio Alessandro, nato il 13 giugno 1653 e morto il 1° ott. 1684 (Falaschi, p s.; D. Batorska, G.'s decorative projects in palazzo Nuñez Torlonia in Rome, in Paragone, XLVI (1995), 541, pp. 43 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] arredo e di decorazione della città. Per il principe Alessandro Volkonskij progettò nel parco della villa omonima un padiglione ligneo si trovava in piazza Venezia nell'isolato del palazzo Torlonia, fu abbattuto per la costruzione dell'edificio di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nov. 1610, fu collocata nel palazzo Borghese a Borgo Nuovo (ora Torlonia), sopra un piedistallo di marmo giallo (Faldi, 1957). Sull'attività e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo Borromeo in quella dei Ss. Paolino e Donato ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] il catafalco eretto per le esequie del cardinale Alessandro Farnese nella chiesa del Gesù, ispirato al tempietto dei Borghese a Frascati. Studi di ville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia, a cura di M.B. Guerrieri Borsoi, Roma 2012, pp. 17 ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] senatore romano Nicolas Bielke, fu donato per lascito testamentario (18 giugno 1765) al cardinale Alessandro Albani e oggi è ancora conservato a villa Albani-Torlonia (Desmas, 2012). Sempre al quarto decennio del secolo si data il ritratto marmoreo ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] su Roma: «l’albergo Hilton, la lottizzazione di Villa Torlonia, lo scioglimento della commissione per il piano regolatore e altre Toscana – dal Centro Di di Ferruccio e Alessandra Marchi, presto divenuta la principale rivista scientifica italiana ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] figlia maggiore di Umberto II e di Maria José, con Alessandro di Iugoslavia, Schuberth creò come dono di nozze tre modelli stesso anno inaugurò una nuova boutique nel prestigioso palazzo Torlonia di via Condotti, destinata anche a una clientela medio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Dovia era morta, nel frattempo, anche Rosa Maltoni, e Alessandro Mussolini, il padre di Benito, dopo avere smesso l'attività 15 nov. 1929 la G. si trasferì a Roma, a villa Torlonia, preceduta di poco da Mussolini, che aveva lasciato l'abitazione di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea-E. Q. Visconti, La villa Albani ora Torlonia descritta, Roma 1869; A. Michaelis, Ancient Marbles in Greas Britain, Cambridge 1882, v. Indice; F. Bac, Le favori du cardinal Albani ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Ruggero Pascoli, padre di Giovanni e amministratore della tenuta dei Torlonia nella vicina San Mauro. Diversi anni più tardi, a fecero seguito negli anni Ottanta Ritmica, insieme ad Alessandra Briganti, e Videor – esperimento pilota di pubblicazione ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...