TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Barberini o che alza il drappeggio nel sepolcro di Alessandro VII. Le concezioni e le disposizioni dei sepolcri sono Angeli). Il Bernini per il sepolcro Cornaro in S. Maria della Vittoria fece affacciare un gruppo di persone, che parlano tra loro e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'influsso dell'ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. Riesce quindi assai difficile distinguere ciò assalto di fuori, meritando di essere chiamato "l'organizzatore della vittoria".
21. Distrazioni celebri. - Piuttosto che l'abito a ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di miseria e di oppressione.
Durante il regno di Alessandro I fu posta la questione delle condizioni dei contadini nei esercito sovietico, comandato dallo stesso Trockij (Trotzki), ebbe vittorioso sopravvento. L'esercito estone, non aveva preso parte ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] memorabile per la storia dell'archeologia preistorica, segnò una grande vittoria per Boucher de Perthes. Nello stesso anno in cui ricerca è intensa e il materiale è raccolto nel Museo d'Alessandria; per la Libia gl'Italiani, per la Tunisia e l' ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Giovanni Hunyádi, sotto l'egida del papato, muovono vittoriose contro gli infedeli fino a Sofia, ma la sconfitta cristiana il richiamo dei Karagjorgjević nella persona del principe Alessandro. Alessandro governò dal 1842 al 1858 senza poter però ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Dario nel musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre a quattro uomini nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca che portò ai Messinesi, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 18-20). Caduta sotto l'influenza egiziana, in seguito alle vittorie di Tuthmosi III, Urušalim fu governata come le altre città scarsamente popolata. Nel 331 Gerusalemme è occupata da Alessandro Magno e alla sua morte passa sotto il protettorato ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 'epiteto di Pizio (Πύϑιος); e a Delfi, ov'egli aveva riportato la vittoria, fu eretto in suo onore un santuario, chiamato πυϑώ. Il culto di Apollo del sec. IV, che ricorda il tipo di Alessandro e che ha alcune caratteristiche dell'arte di Leocare, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Il loro contegno fu certo una delle cause delle fulminee vittorie di ‛Amr ibn al-‛Āṣ, e dei suoi luogotenenti. dato dalla grande statua d'imperatore che si trova nel Museo d'Alessandria, cui succedono le figure d'imperatori presso la basilica di S. ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e più settentrionale porzione del Mar Glaciale, e quello di Alessandro Mackenzie, che nel 1789 scopre e segue fino alla foce, e Simpson (1837) porta alla scoperta dell'isola detta Terra Vittoria (a NO. poi detta Terra del Principe Alberto). Durante ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...