Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Clemente VII. I potentati cristiani si divisero fra le due ‘obbedienze’ (che divennero tre con l’elezione di AlessandroV al concilio di Pisa, 1409), finché l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo impose la convocazione del Concilio di Costanza (1414 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del Crisolora, a tradurre l'opera tolemaica, impresa che egli portò a termine forse nel 1409 dedicandola a papa AlessandroV. Dalla prefazione di Iacopo alla sua traduzione apprendiamo però che una particula d'estensione indeterminata era già stata ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la sede apostolica, erano impegnate in un tentativo di rinnovamento monastico con modalità del tutto simili a quelle indicate da AlessandroV e che la riforma di S. Giorgio Maggiore si inserisce in un solco già da tempo tracciato.
147. F. Corner ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] mondo europeo di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa AlessandroV nel 1406-1410. Si tratta di un'introduzione dettagliata in cui si esponeva la storia tardo-antica della cartografia ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di far rivivere il mito e la storia: la posa del trionfatore rammenta immagini di Alessandro (v. aetion), di Meleagro (v. vol. IV, p. 984, s.v. Meleagro), e di Eracle (v. ercoli farnese). Tra l'irruenza dei primi donarì e la disciplina della ripresa ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] caratterizzato da elementi prospettici (per esempio le armi e poi il cavallo visto di dietro nel mosaico della Battaglia di Alessandro, v. philoxenos), e disposte in modo da coprirsi in parte una con l'altra, sì da accennare varî piani di profondità ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] prestigio che conferirono a Venezia fu invidiato dalle altre Repubbliche. Durante il secolo XV Firenze chiese all'antipapa AlessandroV che le venisse accordato analogo diritto a impiegare sigilli di piombo (17).
I veri trionfi avevano una storia ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] d’obbedienza della corona di Francia al papa d’Avignone, Benedetto XIII42, si era aggiornato dopo l’elezione di AlessandroV. Il re dei romani, Sigismondo di Lussemburgo, ne aveva approfittato per riprendere l’iniziativa, ed evitando per scrupolo di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] della scuola pergamena, ma non dell'artista dell'Arrotino. Il ritratto di Attalo I (v.) è di un misurato colorismo e ad esso Si può avvicinare il bell'Alessandro (v.) di P. (Altertümer von Pergamon, vii, tav. xxxiii). Nello stile delle sculture dell ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] però, la comunità fiesolana sentì il contraccolpo degli avvenimenti del grande scisma. Avvenuta a Pisa l'elezione di AlessandroV, i figli spirituali del Dominici non vollero distaccarsi da Gregorio XII e lasciarono Fiesole per il convento di Foligno ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...