Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] extirpanda del 15 maggio 1252); l’uso ne fu confermato da Alessandro IV (1259) e Clemente IV (1265). Se l’imputato, in particolare Paolo IV e, dopo la parentesi di Pio IV, Pio V, si servirono dell’I. come di uno strumento di ferreo controllo della ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come [...] e Nicola, occuparono il trono di Moldavia e quello di Valacchia (v. Giovanni I M. gospodaro di Valacchia; Nicola M. gospodaro º e 19º, furono gospodari di Valacchia o Moldavia (v. Alessandro M. gospodaro di Moldavia; Costantino M. gospodaro di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] monete furono tosto battute, e corsero numerose la Macedonia e la Grecia, diffondendo la fama di re Alessandro (v. alessandro filelleno). Le relazioni fra Macedoni e Greci costituiscono uno dei cardini fondamentali della sua politica: grazie alla ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] Tentò poi, occupando altresì parte del Lazio e dell'Umbria, d'impedire il concilio di Pisa e l'elezione di AlessandroV che ne fu il risultato, ma inutilmente; giacché una lega alla quale parteciparono Fiorentini, Senesi, il cardinal legato presso il ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] la funzione di scrittore apostolico il 23 settembre 1409 AlessandroV; e in curia rimase anche sotto il successore il concilio, il L. lo seguì e riparò a Vicenza. Martino V, l'eletto di Costanza, lo ripristinò il 12 dicembre 1418 nell'ufficio ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] abbandonate le sorti dell'antipapa Benedetto XIII, riconobbe papa AlessandroV. Sbarcato a Pisa, nel luglio di quell'anno, 'imperatore Sigismondo, vecchio nemico della casa dei Durazzo, per riconquistare il regno di Sicilia.
v. luigi iii di sicilia. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] nella grande questione dello scisma, per ingrandire il regno, occupando e più volte rioccupando Roma. Sicché contro di lui AlessandroV richiamò Luigi II e gli rinnovò l'investitura datagli dall'antipapa. Ne derivarono nuova guerra fra le due vecchie ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] dell'Hermes di Prassitele (Olimpia; originale?). Per la policromia del sec. IV il miglior esempio è il sarcofago di Alessandro (v. cavallaria, IX, tav. a col.); i colori usati formano accordi tenui di violetto, porpora, azzurro, giallo carminio ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] alcun danno. Allora Sbinco si rivolge al papa AlessandroV, che gli ordina di proibire la predicazione in dottrina del M. J. H.), Bruna 1931; J. Sedlák, M. J. H., Bruna 1915; V. Flajšhans, Mistr J. řečený H. (M. J. detto H.), Praga 1901-1904; T. G. ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] e politica, specialmente ai servizî del duca di Milano, promotore di un'unione fra barnabiti e gesuiti, padre dell'Alessandro (v.) che fu santificato; Filippo (1493-1528) vescovo di Brugnato, ellenista e linguista che lasciò la ricca biblioteca all ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...