La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] della moderna Chloi. Le iscrizioni che provengono dal santuario si datano tra il V sec. a.C. e il III sec. d.C. Il Cabirio mura di Eresos.
L’isola fu liberata dal giogo persiano da Alessandro Magno nel 332 a.C. e successivamente passò nelle mani dei ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è nel culto tributato alle m. dalla madre di Alessandro il Grande, Olimpia. Essa era particolarmente dedita al J. D. Beazley, op. cit., 108, 5. Coppa con Dioniso, Semele e m.: C. V.A., Napoli, tav. 21 ss.; J. D. Beazley, op. cit., 203, 1. Anfora della ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di Munichia fu occupata dai successori di Alessandro che vi installarono un presidio, mantenendolo costruzione si può porre tra il 340 e il 330. Opera di Philon eleusino, (v. arsenale), spesso citata tra le opere più rimarchevoli del P. (Strab., ix, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] ritagliò, in due quadri di Apelle, la testa di Alessandro Magno e vi sostituì quella di Augusto, dedicando poi il Giovannoni, P. Toesca, C. Albizzati, U. Cialdea, in Enc. Ital., s. v. Restauro; C. Brandi-E. Lavagnino, ibid., Suppl. 1938-48; C. Brandi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e capitale sacra in cui i Macedoni si radunavano per le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. , lat. Pella) si hanno a partire tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. e provengono da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] un ginnasio di età antonina, su cui fu costruita nel V secolo una basilica cristiana, detta Derekler; un’altra basilica re di Macedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad Alessandro Magno, con i bei mosaici a ciottoli rinvenuti in ricche dimore ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Mostra dell'Acqua Giulia dell'età di Alessandro Severo, riconducibile al tipo di scenae frons Corinto: F. J. de Waele, in Pauly-Wissowa, vol. XIX, cc. 110 ss., s. v.; per il problema dell'Enneakrounos: D. Levi, in Ann. Sc. Arch. Atene, XXXXIX-XL, N ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria di Cheronea; Alessandro Magno vi fece leggere da Nicanore di Stagira il decreto che due forti terremoti nel 522 e nel 551 d.C.; tra il V e il VI secolo l’area del santuario fu occupata da una comunità ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Fu preceduta da un'effimera èra datata dalla conquista di Alessandro (monete di ῾Akka); l'èra dei Lagidi non ha ., in Quart. Depart. Ant. Palestine, VIII, 1938-39, pp. 21-39; V. R. Grace, The Canaanite Jar, in The Aegean and the Near East, Studies ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ed il Thesauròs fu forse distrutto già tra la fine del V e la seconda metà del IV sec. a. C.: gli con l'arrivo dei Lucani nella piana (fine del V sec.) o con la battaglia avvenuta tra Alessandro il Molosso ed i Lucani sulle sponde del Sele tra ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...