Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia , p. 205 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1778-81, s. v. Kalimna; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, 1928, p. 104 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro. Nel 280 a. C. la città fu distrutta da un The Persian Expedition at Ravy, in Bulletin of the University Museum of Pennsylvania, V, n. 5, 1935, pp. 41-49; id., in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] di Alessandro Magno definita da Lisippo. Il tipo del dinasta, insieme a quello del filosofo (v.), LXII, 1928, p. 121 ss.; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del sec. V nel Museo Nazionale di Messina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, II, 1930, ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] ad Alicarnasso, ad opera di Mausolo. Presa da Alessandro nel 334 e passata, quindi, ad Antigono, ai . Per le fonti epigrafiche: A. M. Hauvette-Besnaut-M. Dubois, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 31 ss.; A. E. Kondoleon, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] nord-occidentali che in seguito all'invasione di Alessandro Magno erano passati a far parte dell'impero macedone l'opulenza raggiungevano la massima espressione nella capitale Pataliputra (v.), giudicata dallo stesso Megastene superiore a Susa e ad ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] molto dopo il 350; il tempio di Atena a Priene, dedicato da Alessandro Magno nel 334 a. C., può essere stato iniziato a costruire da sigla Γ insieme a Λ che potrebbe essere quella di Leochares (v. mausoleo). Anche come scrittore di cose d'arte, P. ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] ma anche le abbondanti testimonianze della fine del VI, del V e del IV sec. a. C., attestanti un'occupazione agli inizî del V sec., lasciando il nome ad un vescovado dove il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] dai simboli sulla corazza, la prima dovrebbe rappresentare Alessandro Severo (222-235) mentre la seconda raffigura un auf Terra sigillata aus C., in Mitt. d. Vereins der Freunde Carnuntums, V, 1952, pp. 11-12: E. Swoboda, C.3, Graz 1958; ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] ed è celebre il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il iscr. fun., C. I. L., vi, 9434).
Anthus (ser., Roma, I sec. d. C., iscr. v., C. I. L., vi, 245).
C. Babbius Regillus, Babbia Asia (lib., iscr. fun., C. I. ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da Alessandro Magno, I. si distinse ad opera dei due suoi di Calcedonia.
Resta tuttora incerto dove sia stata la città fortificata del V sec. che menziona Tucidide (viii, 28, 5-15; 29, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...