Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] per la decorazione architettonica dell'attico, e terminato da Alessandro Severo, con la costruzione, sul lato meridionale della , viene a datare l'edificio al principio del sec. V. Al secolo precedente devono invece attribuirsi la basilica minore e ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] Fauno Barberini, nel 1814 l'Apollo Barberini, l'Ilioneo e l'Alessandro Rondanini, nel 1815 l'Eirene, il Diomede, la testa di delle Collezioni Canino, Candelori, Lipona e Panettieri, L. v. Wittelsbach giunse in possesso di una collezione di vasi greci ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] nessun avanzo se ne conosca.
La tecnica dei vasi m. sarebbe dunque da collegare a quella dei cammei (v.) che apparvero verso l'epoca di Alessandro Magno, forse per opera di Pyrgoteles: questo ci spiega come fossero di moda tra i principi eredi dell ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] aulico al servizio dei principi ellenistici Mausolo ed Alessandro. Per il primo lavorò ad Alicarnasso, nella Versailles); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 1992 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 66 ss.; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] A. Adriani, in E.A.A., I, 1958, p. 231, s. v. Alessandrina, Arte; J. Charbonneaux, Sur la signification et la date de la 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. 170; ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] antichi osservati, nel principio del XIX sec., a S. Alessandro.
Del periodo tardo etrusco, al quale può datarsi ora le vicende storiche di F. durante l'Impero, fino agli inizî del V sec., in cui è ricordata per la sconfitta di Radagaiso sotto le sue ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] mano sinistra una kölix alla quale beve un grosso serpente; rovescio di bronzo di età d'Alessandro Severo: id., ibid., iii, 2, pp. 13-14, n. 35, tav. v, 4 (sostanzialmente immutato, il tipo appare, a lati invertiti, sul rovescio di bronzi di Gordiano ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] .).
Nell'anno 205 a. C. era stato consacrato a V. un tempio davanti alla Porta Capena, nelle immediate vicinanze di 763); 788 (538); Caracalla 112 (464); 155 (105); 466 (673); Sev. Alessandro 90 (363); 220 (579); 627 (592); Gordiano III 95 (404); 327 ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] pubblicà una Römische Ikonographie, Stoccarda 1882-96 e una Griechische Ikonographie, Monaco 1901, e poi una i. di Alessandro Magno, Monaco 1905 (v. anche ritratto). Dopo queste opere lo studio della i. antica ha largamente progredito. (Si veda la ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] a nuova vita ad opera di Alessandro. Vissero tranquillamente fino all'occupazione romana Fritzsche, Geschichte Plateas bis zur Zestörung d. Stadt durch die Thebaner in 4. Jahrh. v. C., Bautzen 1898 e l'art. di W. Kendrick Pritchett, in Am. Journ. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...