MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] seconda lega, rimase sotto il protettorato ateniese. Conquistata da Alessandro subì prima l'egemonia macedone e in seguito quella iscrizioni.
Bibl.: A. Philippson, in Petermanns Mitt., XLVIII, fasc. V, 1902, p. 106 ss.; T. E. Enanghelidon, Μύκονος, ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] sappiamo degli avvenimenti di P. anteriori alla conquista di Alessandro (334-3 a. C.), ma, insieme a . 40-58; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2555 ss., s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 316-7; G. ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] 1965. Statua di Iside: K. Parlasca, art. cit., p. 205, nota 36. Tempio del periodo di Alessandro: Description de l'Egypte, IV, 1809, tav. 51; inoltre G. Roeder, in Mitt. Kairo, V, 1934, p. 39, tav. II b; id., Hermopolis 1929-1939, 1959, p. 53 ss. In ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] vaso che da lui prende nome, rinvenuto in una tomba del V sec., e databile al 560-50 a. C., firmato dal fabbricante ateniese Ergotimos e dal pittore Kleitias (v.), uno dei più preziosi incunaboli della pittura ceramica greca e il ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] Commagenorum ricostruito due volte, sotto Settimio Severo e sotto Alessandro Severo.
I risultati degli scavi del centro civile del in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1518-1519, s. v.; C. Daicoviciu, Micia I. Cercetǎri asupra castrului (con un supplemento ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] di tradizione ellenistica con ispirazione al tipo di Alessandro Magno. Il bronzo di Volubilis secondo G. . Picard, in Compt. Rendu Ac. des Inscr., 1946, pp. 60-81; V. Poulsen, Les portraits romains dans la Glyptothèque Ny Carlsberg, 1961, pp. 47-48 ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] da Alessandro Magno. La stessa scena riconosce il Mansuelli in uno specchio etrusco (Etr. Spiegel, v, . Spiegel, Berlino 1840-67, III, p. 190, tav. 196; p. 336, tav. 275 A, 2; V, p. 30, tav. 382, 2; p. 33 ss., tav. 385; De Witte, in Arch. Zeitg., ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Fu patria di Giulia Domna, Mamea, Eliogabalo e Severo Alessandro. La breve fioritura della città incominciò con il regno di a sbalzo, ora nel Museo del Louvre. È stato variamente datato al V, al VI e al VII secolo. Secondo gli studî più recenti ( ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] -91, fig. 5, tavv. XXV-XXVIII; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, liv, tav. 51; P. Mingazzini, Sulla statua colossale di Alessandro Severo nel Museo di Napoli, in Antike Plastik, Berlino 1928, pp. 146-151, figg. 1-3; H. P. L'Orange, Studien zur ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
P. Pelagatti
Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] integrare le collezioni del fratello di questi, il card. Alessandro. Tra i codici che egli aveva raccolto nella sua vi era il Virgilio, già del Pontano, un Terenzio, del V sec., il canzoniere autografo del Petrarca, il Boerio, trascritto di mano ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...