Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] di Larissa (v. vol. iv, pag. 487). Una tradizione piuttosto diffusa attribuisce ad Alessandro la dedica di , p. 543 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2475, s. v.; E. Akurgal, Les fouilles de Phocée et les sondages de Kymé, in Anatolia, I, ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] . La città inferiore fu annessa al nucleo originario agli inizî del V sec. a. C. e fu contemporaneamente protetta da un muro di lucana condotta dalla Lega Italiota sotto il comando di Alessandro il Molosso. La ceramica proveniente dagli strati ad essa ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] il piano per la fondazione di Alessandria: egli era dunque contemporaneo di Alessandro Magno, e secondo quanto dice del monte si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. hist., v, 62) chiama questo artista Deinokrates; Strabone, Chirokrates; un ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] mondo greco sin dall'epoca omerica, passò al mondo romano (v. heroon).
La forma architettonica del c. doveva essere probabilmente simile di epoca storica, ricorderemo che un c. ebbe anche Alessandro Severo in Gallia (Script. Hist. Aug., Alex. Sev ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] con sicurezza a un culto ctonio) e non risale oltre il V sec. a. C.
Sempre sull'acropoli è stato parzialmente scavato e della notte, ed Helios, secondo l'iconografia di Alessandro Magno. Il secondo complesso di mosaici rappresenta una scena iliaca ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] Zeus e il Pompeion di Atene (vi, 2, 3), il sepolcro di Mausolo (v. il detto di Anassagora, ii, 3, 6), vi sono citati anche numerosi artisti: delle statue; di Lisippo, il grande scultore di Alessandro Magno, cita una statua in bronzo di Socrate posta ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] di Settimio Severo, Alessandro Severo, Treboniano e Volusiano Gallo, Giulia - madre di Alessandro Severo -, nonché di , D. è stata distrutta nella metà del IV secolo.
Bibl.: V. Radimski, Prekopavanje u Domaviji kod Srebrenice, in Glasnik Zem. Muzeja ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese di epoca romana.
La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] dal berretto frigio, si richiama al tipo ellenistico di Alessandro-Helios. La scena non è fissata nel momento dell'uccisione tardo-ellenistiche quali quelle di Damophon da Messene ed Euboulides (v.).
Il ductus dell'iscrizione ci riporta al II sec. d ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] con incertezza Luciano (Herod., 5) riconosce I. in una figura giovanile che appariva nel dipinto di Aetion (v.) delle nozze di Alessandro e Rossane (... ῾Υμεᾒναιος οιῇμαιᾒ ε½στιν ου½ γαᾕρ ε½πεγεᾒγραπτο τουᾓνομα). La stessa incertezza si presenta ogni ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, IV, 2, p. 97, 124; V. Scrinari, Le donne dei Severi nella monetazione, in Bull. Com., LXXV, M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide d'archeologia ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...