Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] Ikaros ricordata da Arriano (Anabasi, 19) a 15 miglia dalla foce dell'Eufrate; l'isola sarebbe stata così chiamata da Alessandro Magno, e Arriano vi ricorda un santuario di Artemide; Plinio la dice Ikaria. Un'iscrizione greca trovata anni fa, dedica ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] ancora tardo-antoniniano dei ritratti di Alessandro Severo a quello, nettamente realistico, , Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, p. 97; A. V. Schlieffen (R. West), Eine römische Kaiserstatue im Pireus-Museum, in Oesterr. ...
Leggi Tutto
BERLINO A 34, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] di un'iscrizione hanno fatto riconoscere per Alessandro (Paride) o Agamennone. Del decennio successivo . 21-22 e 68; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung der Griechen, in Handb. der Arch., V, i, tav. 8,6; Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 351. - Ceramico ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] Teofrasto prescrisse che un ritratto del maestro fosse dedicato nella scuola (Diog. Laert., v, 51); inoltre una statua di A. era nel santuario di Olimpia (Paus., vi, 16, 1) e Alessandro Magno fece scolpire un ritratto di A. che fu poi copiato in un ...
Leggi Tutto
HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος)
G. Cressedi
1°. - Scultore greco. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) lo elenca fra gli autori di figure di atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti; altrove (xxxvi, 35) [...] si può far risalire ad un'epoca anteriore ad Alessandro Magno: fu in questo periodo, che, attraverso l .
Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 42, s. v., n. 20; W. Klein, Zum Symplegma des Meisters H., in Oesterr. Jahreshefte, ...
Leggi Tutto
EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] anche diverse opere di E.: un Eracle a Delfi, Alessandro cacciatore a Tespie, la statua di Trofonio a Lebadeia -Becker, XI, Lipsia 1915, p. 51 ss., s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 6; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] sull'aspetto volgare del re e sulla sua somiglianza con Alessandro (Plut., Pyrrhus, viii, 2).
Statue di P. Amoros, in Arch. Español de Arch., 1950, p. 121 ss.; V. Poulsen, Les Portraits Grecs (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek), Copenaghen 1954, ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] sembra del tutto sicuro.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 215 ss.; F. Gnecchi, Medaglioni romani, II, Milano e 24; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide di Archeologia, II), Roma ...
Leggi Tutto
ZIMNICEA
A. Alexandrescu
Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] sono trovate, fra le altre, monete di Filippo II e di Alessandro Magno e monete thasie.
Durante gli scavi è venuta in luce anche la Zimnicea, in Trompeta Carpatilor, XII, 1874, n. 1137; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926, passim; I. Nestor, Aòezările ...
Leggi Tutto
DAITONDAS (Δαιτώνδας)
L. Guerrini
Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] Theotimos - Moschion - fece parte del sèguito di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Il nome D 'acmè di D. alla fine del IV sec. a. C.
Bibl.: J. Schmidt, in Ath. Mitt., V, 1880, p. 197, n. 58; E. Loewy, I. G. B., 97; H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...