MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di Gregorio XII; ma il 26 giugno 1409 fu eletto papa il cardinale Pietro Filargis, che assunse il nome di AlessandroV ed ebbe a fianco, da subito, il fidato cardinale legato Baldassarre Cossa. Questi convinse il neoeletto papa a stabilirsi a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di questo. Il 27 luglio il F. fu convocato dal concilio e due settimane più tardi il papa eletto a Pisa, AlessandroV, restituì al De Marini l'arcivescovato di Genova. Infine, in settembre, venne rovesciato a Genova il governo francese sostenuto dai ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] , nonché della legittimità dell'elezione di AlessandroV e poi di Giovanni XXIII.
Accanto agli sindacato delle magistrature comunali nel sec.XIV, in Riv. it. di scienze giur., n.s., V (1930), pp. 50, 63, 96, 117, 136, 137, 140, 142, 145, 149 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Bologna, L. II partì da Marsiglia con un esercito di angioini e bretoni. Il 25 luglio giunse a Pisa, ricevuto da AlessandroV, che il 19 agosto lo nominò re di Gerusalemme e Sicilia, gonfaloniere della Chiesa, e il 1( novembre aprì un processo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Giannozzo di Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il Santo Sepolcro. Il 4 marzo 1410 il pontefice AlessandroV dette commissione al canonico fiorentino Giovanni Albizzi di esaminare il ricorso presentato dal G., insieme coi fratelli Bonaccio ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 1788, pp. 315-318, 324-328; F. de Bofarull y Sans, Felipe de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p. 90; N. Malvezzi, AlessandroV papa a Bologna, in Atti e mem. d. R. Deput. d. storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XI (1893), p. 50 ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] cardinalizia che convocò un concilio a Pisa. Il D. partecipò quindi ai conclavi che elessero i papi dell'obbedienza pisana: AlessandroV nel 1409 e Giovanni XXIII nel 1410. Già nel 1409 aveva fatto parte di una commissione che aveva l'incarico di ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] delegato da Pietro Filargis (il futuro antipapa AlessandroV) a cresimare Gabriele, figlio naturale di Gian M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. Vaccari, Storia dell'università di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di non esser stato estraneo alla fuga a Pisa dei cardinali dissidenti, e fu tra gli ambasciatori fiorentini inviati dal pontefice AlessandroV per congratularsi della sua elezione da parte del concilio. Nel 1411 fu camerlengo di Pisa e nel 1412 tra i ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] vice-cancelliere. Successivamente il F. verrà infine confermato a capo della Cancelleria dai pontefici Benedetto XIII, AlessandroV, Giovanni XXIII e Martino V.
Il F. fu un fedele servitore di Clemente VII lungo tutto il corso del suo pontificato e ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...