Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] D. Dalfino. In relazione al procedimento ex art. 28 l. 20.5.1970, n. 300, v., per l’ammissibilità, Cass., S.U., 24.9.2010, n. 20161, ivi, 2011, I, in Cassazione, in Foro it., 2009, V, 301; D’Alessandro, E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] delle acque e della ragione civile delle acque. Trattati di Gian Domenico Romagnosi riordinati da Alessandro De Giorgi, Milano, 1843, 1167 ss.; Scialoja, V., Del divieto degli atti emulativi in materia d’acque, in La Legge: Monitore giudiziario ed ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] in Giur. it., 2013, 907 ss., con nota di E. D’Alessandro; in Contratti, 2012, 869 ss., con nota di S. Pagliantini. ., 22.3.2005, n. 6170, in Corr. giur., 2005, 957, con nota di V. Mariconda; Cass., 25.9.2008, n. 23674, in Nuova giur. civ. comm., 2009 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] previsione dello stato di guerra esterna, che è deliberato dalle Camere le quali conferiscono altresì al governo i poteri necessari (v. Ferrari, 1970).
Ne deriva che una dichiarazione di 'stato d'assedio' avente una portata del tipo di quelle che si ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] e causali, in senso forte o debole, o tra titoli costitutivi e non costitutivi (e v. in particolare Ascarelli, Ferri, Pavone La Rosa, d’Alessandro, Libertini, Chiomenti, Martorano, Spada, Stagno d’Alcontres, Campobasso, de Luca); in che limiti e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] 1995), Genève 1997.
G.P. Massetto, Pietro e Alessandro Verri in aiuto di Cesare Beccaria: la risposta alle Note dei lumi, Atti del Convegno, Firenze (4 marzo 1997), a cura di V. Ferrone, G. Francioni, Firenze 2000.
S. Solimano, Paolo Risi e il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di Bione Crateo a commento della favola di Alessandro Guidi, proposta come modello ideale di poesia scienza, sapienza e diritto, Napoli 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio, a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] citato onorevolmente dai maggiori giuristi dell'epoca (Alessandro Tartagni, Felino Sandeo, Giason del Maino, e commissarie. Missive e responsive, 77, cc. 60v-61r; Mediceo avanti il Principato, V, n. 820; XXIX, nn. 726, 1047, 1192; XXX, nn. 91, ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] reali e personali vantati dai terzi, a norma del capo V.
I provvedimenti del giudice delegato assumono la forma del decreto , in Riv. dir. civ., 2007, II, 113 ss.; d’Alessandro, F., La crisi delle procedure concorsuali e le linee della riforma: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Verri, l’immarcescibile senatore milanese padre di Pietro e Alessandro, nel suo De ortu et progressu juris mediolanensis della legge mentre escludono un’indagine sul suo spirito:
Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...