Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e riforma dello Stato, 1997) e da Alessandro Pace (Quale tra i tanti federalismi?, il “federalismo”. Taccuini di viaggio, 2001).
La quarta fase: la riforma del titolo V della Costituzione e la sua attuazione
Con l’entrata in vigore della l. cost. nr ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] II, pensò bene di mutarne l'attribuzione ad Alessandro, sulla base della mediazione offertagli dalla Summa di et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928.
Riccardo di San Germano, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, V ed. Napoli, 2012, 699). Rispetto all’ La funzione del riconoscimento di sentenze straniere, Milano, 1967; D’Alessandro, E., Il titolo esecutivo europeo nel sistema del regolamento n. 1215 ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] , T., op. cit., 84.
10 In argomento v. Bricchetti, R.-Mucciarelli, F.-Sandrelli, G., op. cit., 1292; Sandrelli, G., La riforma della legge fallimentare: i riflessi penali, in Cass. pen., 2006, 1300.
11 Alessandri, A., Profili penalistici in tema di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] diritto (per un'approfondita, recente indagine sul tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del giudizio di cognizione, Torino ha impegnato in vario modo la dottrina (sulle varie posizioni v. Cariglia, C., Profili generali delle azioni di mero ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] organico dell’assetto ed utilizzazione del territorio (così la rubrica del titolo V del citato d.P.R. n. 616/1977). È da in Enc. Dir., V, Milano, 1959, 80 ss.; Küster, H., Piccola storia del paesaggio, trad. it. di C. D’Alessandro, Roma, 2010; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] de Hillerin, indicava l’importanza dell’esempio partenopeo (v. Ferrone 2008, p. 231); dopo Beccaria, nell’età della codificazione, Padova 1998.
G.P. Massetto, Pietro e Alessandro Verri in aiuto di Cesare Beccaria: la risposta alle Note del Facchinei, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 1048; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, I s., V, Firenze 1861, p. 336; Relazioni veneziane, a cura di P. J. Blok, , VII, Venezia 1858, pp. 28, 61-64, 105 (errato il nome Alessandro), 274 s.; A. Reumont, Di due... amb. ven. a Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] principale era il commento alle Decretali di papa Clemente V, dette Clementine, una lettura obbligatoria per i da farsi con guadagno.
Un altro teologo francescano, Alessandro di Alessandria, successore di Duns Scoto nella cattedra di Parigi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] philosophie de la solidarité, 1902, p. 34).
Alessandro Groppali riconobbe a Bourgeois il grande merito di aver leggi sociali nell’Italia liberale (1883-1886), pp. 103-44; V. Pocar, Riflessioni sul rapporto tra «socialismo giuridico» e sociologia del ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...