• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [11042]
Diritto [455]
Biografie [4496]
Storia [1638]
Arti visive [1567]
Religioni [1222]
Letteratura [693]
Archeologia [616]
Musica [317]
Storia delle religioni [222]
Diritto civile [272]

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] il terreno per lo sprezzante ripudio del principio in questione (V. Manzini, Manuale di procedura penale italiana, 1912, pp. e con l’aiuto dei relatori di Camera e Senato Alessandro Stoppato e Lodovico Mortara, la non aperta ostilità dell’ala ... Leggi Tutto

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] -1159), ma ben 713 per i ventidue anni del papato di Alessandro III (1159-1181). Tali 'lettere decretali', o decretali tout court 1298, seguì nel 1317 la raccolta delle costituzioni di Clemente V (1305-1314), dal nome del papa dette Clementinae, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e codardo Azzeccagarbugli nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Recentemente, inoltre, lo studioso tedesco nelle sentenze Schenk vs. U.S., Abrams vs. U.S., Buck vs. Bell; v. Posner, 1988), o di un Learned Hand (nella sentenza Schmidt vs. U.S.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] attraverso le frontiere interne. La materia è oggi disciplinata dal titolo V del TFUE, ed in particolare dall’art. 77 e dagli al riguardo il parere pro veritate del professor Alessandro Pace pubblicato sul sito dell’Associazione Studi Giuridici sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] della penisola iberica dopo che le armate di Carlo V avevano spezzato le ambizioni francesi. Machiavelli, ma anche parte del colto ambiente italiano, di cui facevano parte Alessandro Riccardi, Pio Niccolò Garelli, Giannone e più tardi Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] populi comprendeva le città. La rottura con il pontefice Alessandro III ebbe una lunga incubazione, a partire dal 1152 nave, come aveva fatto Ulisse secondo un canto di Ovidio (Remedia amoris, v. 385). L’unico potere che la ‘legge imperiale’ non ha è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] natura pubblicistica delle sanzioni. Ciò deve portare a ritenere applicabile la comune disciplina, ma non senza ostacoli. Ad esempio, non v’è dubbio che valga in materia il principio generale dell’eccezione di parte, ma ci si deve chiedere quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] vivente di Cristo in terra. Bosone, il biografo di Alessandro III (1159-1181), descrive così il trionfale ritorno del papa VIII lo identificano invece con il papa (per le fonti v. Paravicini Bagliani 2009, pp. 137-51). A questa identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] recente, sia pur criticata da una parte della dottrina (Colesanti, V., Ancora in tema di fusioni societarie e interruzione del processo, Giust. civ., 2007, I, 2499, con nota di D’Alessandro, F., Fusione di società, giudici e dottori). Con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] consensuali di separazione e divorzio, in Foro it., 2015, V, 34 ss.; Casaburi, G., Separazione e divorzio innanzi al sindaco: ricadute sostanziali e processuali, ibidem, 44 ss.; D’Alessandro, E., La negoziazione assistita in materia di separazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
V-Day s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali