Negozio giuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto, che deve essere legalmente capace di agire, conferisce a un altro soggetto (anche non capace di agire, per es. un minore, purché capace [...] ricevere atti e dichiarazioni, in suo nome e per suo conto (v. Rappresentanza. Diritto civile). Se la procura è conferita a più soggetti civile
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del [...] anche dagli altri elementi essenziale del negozio: sia dall’oggetto (v. Oggetto del negozio giuridico), sia dall’intento. Nella sua più tra “funzione economico-sociale” e “sintesi degli interessi individuali delle parti" di Alessandro Galati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di origine aramaica e passati attraverso la Persia all'India.
Alessandro Magno invase l'India nel 327 a. C. per il più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Fatta causa comune con un gruppo di nobili valloni, i "malcontenti", il Montigny entrò in trattative con Alessandro Farnese.
Con l'"Unione di Arras" (v. arras, IV, p. 577), i Paesi Bassi valloni vennero a una riconciliazione provvisoria col re, che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] manovra della nave, ma anche dall'efficacia del tiro che essa poteva siluppare. Nell'età di Alessandro, i nuovi tipi di navi di linea furono adottati anche in Grecia (v. sopra), e si arrivò presto alle eptere e alle octere. Si dice che la flotta di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] prospere nel sec. VI a. C., ma già quasi abbandonate nel sec. V a. C., quelle di rame e di ferro dell'Eubea, quelle d'argento remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro Magno, e poi anche ai Romani (che soltanto per pochi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] e nel diritto canonico. Per un rescritto di Alessandro Severo l'obbligazione del minore rinforzata dal giuramento gen. sulle... leggi), 2ª ed., a cura di F. Degni, Napoli 1912-15; V. Polacco, Le obblig. nel dir. civ. italiano, 2a ed., Roma 1914-15; F ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] quando non lo concernono, ma deve sempre eleggere un ufficiale (v. curia, XII p. 100 seg.). 2. Tribunale ordinario di negato, in relazione coi sistemi di rapporti fra Chiesa e Stato (v. chiesa: Chiesa e Stato).
In Italia, con gli Accordi lateranensi ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] commentarii e conservati nel tabularium Caesaris. Sotto Alessandro Severo la custodia fu affidata a un liberto mandato della Gran Bretagna (questo mandato ha avuto termine nel 1932: v. ‛iraq).
b) La determinazione dei termini del mandato è regolata ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] diritto diretta al giudice, già molto prima dell'imperatore Alessandro Severo (Cod., V, 16, de don., 6,1) e lo svolgimento Riv. ital. per le scienze guiridiche, XIV (1892), p. 258 segg. (v. ora Opere, III, Milano 1929, p. 417 segg.); J. W. Hedemann, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...