CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] a Zara riacquistata dai Veneziani e nello stesso anno uno dei quattro ambasciatori inviati per congratularsi con il papa AlessandroV dell'elezione al trono pontificio; più volte in Minor Consiglio, era stato eletto nel 1414 procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] godeva dal patriarca Panciera, passato all'obbedienza pisana, in esecuzione di una delle numerose bolle che il nuovo antipapa AlessandroV si era affrettato a lanciare contro i seguaci di Gregorio XII e di Benedetto XIII. In risposta ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] C. seguì le sorti dei suoi familiari: fedeli alla Chiesa per alcuni anni, parteciparono prima alla lega promossa da AlessandroV contro Ladislao, appoggiarono poi Giovanni XXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] cittadine dei Fatati e dei Vigilanti, in merito all'elezione del vescovo di Ancona.
Dopo l'elezione dell'antipapa AlessandroV, avvenuta nel concilio di Pisa nel 1409, Ancona, collegata con Ladislao di Durazzo, continuò a professare l'obbedienza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] sul finire del sec. XIV. Creato "scrittore apostolico" da papa AlessandroV, assunse, come pare, il suo nuovo ufficio a Bologna, dove fors'anche sulle Epistutae di Seneca.
Segretario di papa Martino V (eletto a Costanza l'11 nov. 1417 e consacrato a ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] scelta pisana del cardinale Baldassarre e ne condivideva anche le decisioni politiche. Il 17 luglio 1409il papa pisano, AlessandroV, il quale aveva rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] alcuni anni, parteciparono prima alla lega promossa da AlessandroV contro Ladislao, appoggiarono poi Giovanni XXIII quando il senza prole - egli aveva ottenuto la loro legittimazione da Martino V nel dicembre 1423 e da Giovanna II, nell'aprile 1434 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] assunse nella ristrettissima cerchia dei suoi consiglieri personali. In occasione del conclave tenutosi in Bologna per dare un successore ad AlessandroV, morto il 3 maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] e nel Veronese. Nel 1409 fu uno dei quattro ambasciatori che si recarono a Roma in occasione dell'elezione di papa AlessandroV. Nel 1411 fu nominato, insieme con altri quattro, provveditore in campo nella Marca trevigiana per le guerre col re d ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] 1362; ambasciatore della Repubblica presso il papa Urbano V ad Avignone nel 1364, nella quale occasione assunse quella scritta nel 1388 per Pietro Filargo, fl futuro papa AlessandroV, allora vescovo di Vicenza, nella quale non si riscontrano pregi ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...