Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] a. C. Durante i giochi del 336 a. C. Alessandro qui fu designato generale di tutti i Greci contro i Persiani; in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2248 ss., s. v. Isthmia; Fimmen, ibid., c. 2256 ss., s. v. Isthmos; J. H. Jenkins-H. Megaw, in Annual Brit. ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] Tennes, fu nuovamente distrutta da Artaserse Ocho. Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C in Pauly-Wissowa, II, 2, 1923, c. 2216-30, s. v.; Reinach, Hamdy Bey, Une necropole royale à Sidon. Fouilles de Hamdy ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] colme di questa sostanza tra i tributi che venivano annualmente pagati agli Aztechi dalle province assoggettate.
Bibliografia
K.V. Flannery, The Vertebrate Fauna and Hunting Patterns, in D.S. Byers (ed.), The Prehistory of the Tehuacán Valley ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] iv, 1, p. 228, n. 107; a. 208, RIC, iv, 1, p. 284, n. 440, Severo Alessandro: a. 222-231, RIC, iv, 2, p. 118, n. 595; a. 228-231, RIC, iv, 2, ss. Sul pannello dell'Arco di Traiano a Benevento: A. v. Domaszewski, in Jahreshefte, II, 1899, pp. 177-178; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] di una serie di conflitti locali tra Romani e Sabini già nel V sec. a.C.; la conquista definitiva della regione si avrà solo insediamentali nella Sabina tiberina, in A.M. Bietti Sestieri - V. Kruta (edd.), The Iron Age in Europe. XIII International ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , 57, parla di statue di p. mandate a Roma da Alessandria; ma un torso con corazza del Museo Lateranense in Roma - 864 tav. a colori).
Soprattutto nel II sec. abbondano copie da esemplari del V, IV sec. a. C. o ellenistici: ad esempio una lupa di p ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II difeso dallo strapiombo del costone. Durante il IV e il V sec. H. si arricchì di numerose chiese cristiane, che ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] fin dalla metà del VI sec. a. C. nei preziosi esemplari di Pitsà (v.). P. nel senso di quadro è documentato infatti già in Simonide (178) fine del IV sec. la fama di Antiphilos d'Alessandria pare velata dalla notizia della sua produzione di grylloi ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] di contrasto dei colori sul nero, un'eco delle ricerche luministiche della grande pittura dal tempo di Alessandro alla fine del IV sec. (v. pittura; philoxenos, 1°). Un tentativo di puntualizzare storicamente l'inizio della ceramica delle p. o., si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Ma la vera ricerca scientifica in Arabia inizia nel 1761 con la famosa spedizione di C. Niebuhr. Promossa dal re Federico V di Danimarca, su idea del semitista J.D. Michaelis dell'Università di Gottinga, la missione aveva come scopo la raccolta di ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...