CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] del tesoro papale ad Avignone per essere poi donato a Carlo V che lo rimise nella S.te-Chapelle dopo averlo adornato di egli è come il simbolo della continuità ideale tra il regno di Alessandro e quello rinnovato di Augusto. Il barbaro (13) presso il ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] della classe dell'Artemide di Efeso.
Monumenti considerati. - Statua di Ramnunte, v. agorakritos. Monete di Smirne con le "Nemeseis" e monete di Smirne con il sogno di Alessandro: Cat. Greek Coins of Ionia. British Museum, 1892, Tav. xxix, 14 ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] Zenon di Attinas, Zenas di Alessandro e, forse, Zenon di Alessandro, ma il maggior numero di monumenti architettonici afrodiensi, in Mon. Ant., XXXVIII, 1939, cc. 73-312, tav. V, I-XLIX.
Scuola di A.: Th. Reinach, Inscriptions d'Aphrodisias, in Rev. ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] città da cui dipese, Akraiphia e Tebe, decadde al tempo di Alessandro per rifiorire nuovamente nel III sec. a. C. ed in epoca : l'uno del VI sec. e l'altro del secondo trentennio del V sec. a. C. Fra i due intercorre un periodo di abbandono più ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] monete di Cnosso si ha un m. come rappresentazione del Labirinto (v.), dal VI sec. fino all'età imperiale romana; così spesso del Didymaion di Mileto) sia in altri monumenti (sarcofago di Alessandro). Con l'età romana, il m. continua per un certo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] introdurre manifestazioni di culto per la memoria di Alessandro Magno e i giochi dedicati all’eroe tracio einigen Aspekten der römischen Herrschaft in Thrakien, in D. Rössler - V. Stürmer (edd.), Modus in rebus. Gedenkschrift für Wolfgang Schindler, ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] ritratto fosse di oro massiccio. La salma di Alessandro Magno durante la traslazione fu ricoperta da lamine d 29-42; (cfr. E. A. A., II, p. 939 ss., s. v. Crisoelefantina, Tecnica). Statua di Zeus a Megara: H. Thiersch, Ergasteria, Gottinga 1938, p ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] più tardi sono stati rinvenuti (Ebert, in Reallex. Vorgeschichte, s. v. Glyptik) a Memfi (un gruppo del tempo di Hammurapi) e a vitree negli esemplari più poveri, spesso, soprattutto prima di Alessandro, abbiamo però anelli metallici col s. uguale: e ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] notizia su T. risale al 334 a. C., quando Alessandro Magno tentò inutilmente di conquistarla per impadronirsi del passo che C. 186; 230 ss.; R. Heberdey, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 732-778, s. v. (e bibl. ivi citata per tombe e agoni); Frank ed ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] W. passa a godere la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, che gli assegnò Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961.
Bibl.: W. v. Goethe, Winckelmann u. sein Jahrhundert. In Briefen u. Aufsätzen herausgegeben von ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...