Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] , e l'altro, a Dolicheno, costruito all'epoca di Alessandro Severo. Del teatro di T. A. sono conservate due lastre Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 304-306, s. v. Beroia, n. i; E. Kalinka, Antike Denkmäler, in Bulgarien, Vienna 1906, ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] in francese l'anno seguente), con l'illustrazione del mosaico di Alessandro - e i lavori sulla via dei Sepolcri. A Ercolano, " Napoli 1856; Il Duca di Luynes, ibid. 1868.
Fonti e Bibl.: V. Capialbi, Lettera al sig. C. B. archit. dirett. degli Scavi ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] Impero, e oltre alle tracce per gli incassi del gruppo equestre del V sec. ve ne sono altri abbastanza simili ma di molto posteriori; , che si susseguivano in coppie: Odisseo ed Eleno, Alessandro e Menelao, Enea e Diomede, Deifobo e Aiace Telamonio ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] tra il museo di M. e il museo greco-romano di Alessandria.
Antichità cinesi. - Tra gli oggetti più antichi sono presenti p. 385 ss.; id., Trésors du IIIe siècle dans le Hainaut, in Phoibos, V, 1950-1, p. 55 ss.; id., Ornement de char d'Asse (Brabant) ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] Oreste, nota dal rilievo della coppa Corsini, il cui originale potrebbe risalire a T. (v. oreste; zopyros). Ad Efeso si conservava fino al tempo di Alessandro il quadro con la lapidazione di Palamede (Tzetz., Chil., viii, 403; Ptolom. Hepahaest., in ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] , di S. Giacomo a Gerusalemme e di S. Marco in Alessandria, mentre alla prima si accorreva in pio pellegrinaggio da tutte le cerimonia dell'incoronazione durò fino al 1305, allorché Clemente V, trovandosi in Francia, si fece incoronare a Lione. Dal ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...]
La città ellenistica ricostruita da Filippo e da Alessandro, sorgeva sulla parte alta del monte. Restano millennio, ove nel VII-VI sec. si insediò un piccolo recinto sacro, che nel V sec. dovette cadere in disuso. Un poco più ad E, a N del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] di Adriano, Crispina, Lucio Vero, Commodo e Severo Alessandro, con l'iscrizione ΑΡΤΕΜΙC ΤΥΧΗ ΓΕΡΑC???SIM-29???Ν . Mionnet, Description des médailles antiques grecques et romaines, Parigi 1807-37, V, p. 329; Supplem. VIII, p. 230 s.; F. De Saulcy ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] (Herod., iv, 7). Il suo desiderio di somigliare ad Alessandro Magno lo induceva, secondo i biografi, a tenere torto il . Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, V, Londra 1950, pp. 150 s., 171 ss., 183 ss., 205 ss., ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] complicato dalla mancanza assoluta di fonti fra la fine del Il millennio e il V sec. a. C. e dal fatto che i primi monumenti appaiono solo una confederazione, che sembra essersi costituita solo dopo Alessandro.
Alla metà del VI sec., i Persiani, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...