L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] , in Archeologia Laziale, 10 (1990), pp. 293-301.
M. Buonocore, Curensia, in RendLinc, 5 (1994), pp. 329-48.
A. Guidi, s.v. Cures Sabini, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, p. 342 (con bibl. prec.).
A. Guidi - F. Bistolfi, Cures Sabini. Risultati ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] di Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe (o forse Alessandro I Balas e Cleopatra, o Attalo Il e I.G.B., 297; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 454-5, s. v.; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., Parigi 1897, II, p. 674 ss.; C. Watzinger ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] riconoscono su rilievi pergameni, su vasi dipinti, nel mosaico pompeiano di Alessandro, e sono ricordate nelle fonti (Herod., i, 215; Eurip., E. Saglio, in Dict. Ant., IV, p. 425, s. v. Phalerae; A. Reni, De phaleris et de argenteis earum exemplis, ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] ereditato dalla prima sistemazione degli Achemènidi e di Alessandro, e che si articolava agli incroci tra F. Schachermayr, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1158-1163, s. v. Per la questione dell'abbandono della provincia: M. Rostovtzev, in Compt. Rend. ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] 'esportazione persiana non è meno intensa e giunge fino all'Altai (v.) e persino fino alla taiga. Gli Achemènidi controllano anche politicamente il paese. Un tale sistema costringe Alessandro Magno a spingersi sino a questa zona di reclutamento. Come ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] riferirsi ad A. il giovane, vissuto nell'età di Alessandro Magno e contemporaneo del pittore Apelle (Plin., Nat. hist., xxxv, 11o) che era quindi nipote (o pronipote?) di A. il v. Delle opere di A. il vecchio quale pittore, non abbiamo notizia, a ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] .
Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1244-84, s. v. Messius, n. 9; A. Calderini, I Severi. La Crisi dell'Impero nel v. Heintze, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 59 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale (da Severo Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] 31). Mantenne sempre un atteggiamento antitebano, partecipò, alleata con Alessandro Magno (335 a. C.) all'assedio di Tebe. Nel con un altare monumentale e non col tempio nominato da Pausania (v, 150-152). Le basi della costruzione, che era isolata al ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] direttamente il grande affresco delle Nozze di Alessandro e Rossane dipinto dal Sodoma nella Farnesina a .; A. Reinch, Recueil Milliet, n. 506 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 771; A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] ss.) risultata poi appartenente alla serie eseguita per Massimiliano I (v. vol. iii, fig. 698), nonché un ritratto di una 64 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Corino, Roma 1958, p. 27 ss.; 114 ss ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...