• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [29]
Arti visive [22]
Archeologia [7]
Religioni [7]
Storia [6]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Discipline sportive [2]

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] rappresentato soprattutto dalle costruzioni innalzate dall'architetto Venanzio Marvuglia, i cui capolavori sono l'Oratorio autografi, 980 incunabuli. 2. Biblioteca comunale: promossa da Alessandro Vanni, principe di S. Vincenzo, ebbe origine verso il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere di Alessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita di brani in versi; e in versi sono le lettere di Venanzio Fortunato (morto nel 600). Della stessa epoca, all'incirca, sono ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] da anonimi (inni ambrosiani), Prudenzio, Sedulio e Venanzio Fortunato. Fino a costui gl'innografi liturgici imitarono fu soppresso nel tempo dalla Settuagesima al sabato santo da Alessandro II (1061-1073). L'estendersi della liturgia romana a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e compagno nelle spedizioni d'Oriente. Al tempo di Alessandro Severo il complesso monumentale era tuttavia di nuovo passato Dei. Giovanni IV (640-642) trasferì nell'oratorio di S. Venanzio (che preesisteva, ma che egli rinnovò e decorò con mosaici) le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] e fastoso portale scolpito della chiesa di S. Venanzio, incorporato nella costruzione settecentesca della facciata. Il palazzo , della quale venne detto fondatore e fu riconosciuto signore da Alessandro IV e da Nicolò III. Da lui ebbe origine la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] dedicava ai magistrati dell'Efebia. Dall'età di Alessandro, il ritratto si libera dallo zoccolo architettonico, e absidi di S. Giovanni in Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a Roma. Nello stile gotico l'immagine clipeata si tragforma in rosone ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

LEGNANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni Alessandro VISCONTI Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] , nella primavera del 1176, tentò un colpo decisivo contro Alessandria. Il colpo non riuscì; ma il distacco di Tortona arte di Bramante da Urbino nel milanese (riassunto di un'opera di Venanzio de Pagave, 1721-1803), Milano 1870. - Per la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANO (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., III, 1896, pp. 215-238; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, in MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, del sec. 12° e consacrato nel 1163 da papa Alessandro III (1159-1181); sotto le torri furono ricavati ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di dieci corse (fra batterie e finali) nello spazio di sei giorni. Venanzio Ortis terminò secondo nei 10.000 m e vinse poi i 5000 in d'oro, grazie ad Andrea Benvenuti (800 m) e Alessandro Lambruschini (3000 m siepi). Nel 1995 i Campionati Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] capitale dalla stessa Elena.Un monaco del sec. 6°, Alessandro, afferma che per ordine di Costantino fu fissata al 14 Paolino di Nola o l'inno Vexilla regis prodeunt di Venanzio Fortunato, riprendono ripetutamente le immagini antiche per esaltare, con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
striscia blu
striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] Strisce blu, errori da matita rossa /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali