MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] Recanati nel gennaio del 1469 e indirizzata ad Alessandro Sforza, nella quale il francescano raccomandava il M e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, VII (1917), pp. 1, 17-19, 21-23, 29, 32-34, 37-39, 41 ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] ; G.B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, VII, Verona 1766, p. 169; D. Zannandreis, Le vite dei La posa degli Illuminati. Sull'iconografia di Scipione Maffei e Alessandro Pompei, in Il Museo Maffeiano riaperto al pubblico, Verona 1986 ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] Vergine fra i ss. Girolamo e Battista per conto di Alessandro e Scolastica Avian (Zorzi, 1916, p. 130). Un 15-18; Id., Bartolomeo Montagna, Venezia 1962, ad Ind.;C. A. Petrucci, in Encicl. univ. dell'arte, VII, Venezia-Roma 1971, sub voce Incisione. ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] moderna di Roma.
Fonti e Bibl.: C. Cecchelli Profili di giovani architetti: A. L., in Architettura e arti decorative, VII (1927), 3, pp. 113-131; Sindacato nazionale fascista degli architetti, Mostra retrospettiva dell'architetto A. L., intr. di A ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] ricorso a un automa descritto da Erone di Alessandria nell'invenzione della "fontana del gufo".
Questo compiacimento in Francia, dove andarono dispersi o perduti (Biblioteca di Windsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ii, ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] 1973), uscito contemporaneamente a Un libro "inedito" di Alessandro Manzoni (ibid. 1973). Dal 1957 al 1976 lo a Lecco (con relazioni pubblicate negli atti del III, VI, VII e XI congresso). Sono interessanti anche i suoi contributi al simposio ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] inc. di M. Küssel); Euleo festeggiante nel ritorno di Alessandro Magno dalle Indie di G. Bononcini e J. J. cura di J. Gregor, München 1925-30, I (L. O. Burnacini, Maschere), II, VII, VIII; J. Gregor, Wiener szenische Kunst, I, Wien 1924, pp. 58 ss.; ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] . 71).
Alla sua morte venne sostituito alla Zecca da Alessandro Minganti, ritenuto suo allievo, come si rileva dal libro V, Firenze 1880, pp. 228, 391; VI, ibid. 1881, p. 27; VII, ibid. 1881, p. 18; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Mss., B ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] o parenti di Battista (Francia, p. 68).
Fonti e Bibl.: Vedi U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 1 s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. 1-3, altri appartenenti alla famiglia di Settignano per ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] era già passato nell'iconografia dei re macedoni con l'Alessandro (v.) Rondanini, che pure era presente a T.: Newell, The Coinages of Demetrius Poliorcetes, Londra 1927, p. 87 ss., tav. VII, VIII; M. Bieber, op. cit., fig. 147; U. Westermark, Das ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...