Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] le statue del frontone di Atena Alea a Tegea (Paus., vii, 45, 6).
Più raramente T. accompagna Eracle nell'impresa e giovanile con il volto e la chioma agitata di un Alessandro, domina la figurazione mentre porge la mano alla fanciulla che scende ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] Scitopolis (forse in memoria dell'invasione scitica alla fine del VII sec. a. C.?). Essa fu ellenizzata rapidamente e completamente avanzi ellenistici fu trovata anche una bella testa di Alessandro, del tipo lisippeo. Dopo l'intervallo, relativamente ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Giovanni e che Lelio avesse due fratelli maschi, Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, Alberi genealogici delle Stenhouse, The paper Museum of Cassiano dal Pozzo, s. A, parte VII, Ancient inscriptions, London 2002, pp. 215-238, nn. 114-132 ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di Alessandro e l'episodio del "nodo gordiano".
La città si estendeva Jahrbuch, Erg. H., V, Berlino 1904; Ruge, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1590, s. v.; J. Bradford, Ancient Landscapes, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] situata, secondo le disposizioni del nobile banchiere Alessandro Torlonia, che la destinò alla propria delle sculture dei Musei Vaticani, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, VII (1987) p. 144; VIII (1988), p. 154; Id., La raccolta ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] del nonno, sotto la vigile cura di un cugino barbiere, Alessandro figlio di Domenico, che lo sopravanzava in età di almeno defunto, e la lunetta sovrastante.
Bibl.: A. Algarotti, Opere, VII, Cremona 1781, p. 162; A. Strocchi, Memorie istoriche del ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] , pp. 236, 237;P. L. Manzini, La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, p. 38;G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al , Milano 1968, pp. 104, 113; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 420; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, pp. 438 ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] da porre in relazione con la spedizione in Italia di Alessandro il Molosso (334-331 a. C.). La difesa , La civiltà apula nel quadro delle più recenti scoperte archeologiche, in Atti del VII Congr. Inter. di Arch. Class., Roma 1961, pp. 105-106; id ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] che introdusse l'arte padovana nelle Marche, Lorenzo d'Alessandro e il maestro di Patullo, entrambi vicini all'arte Città di Castello 1914, p. 198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 405 s.; G. Bernardini, Due quadri in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] . 41-43).
La produzione di medaglie di D. ebbe inizio sotto Alessandro; esse furono siglate in alcuni casi col simbolo di Marte (cfr. sul "corpus" di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, pp. 7-28; M. A. McCrory, in Palazzo ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...