D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] 297), il "Canova non ebbe veri e propri scolari se non Alessandro d'Este, al quale pose in mano la matita, né egli ebbe dei Musei Vaticani, 1814-1825, Organizzaz. e affari d. Musei, cart. VII, fasc. 2, n. 16). In tale veste e come latore della "nota ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] a lavorare in sottordine, fra gli aiuti di Alessandro Allori, nel palazzo Salviati (1578-81), alla s.; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 6; VII, ibid. 1881, pp. 305, 608; VIII, ibid. 1882, pp. 617 s.; F. Baldinucci, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] conserva il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papa Alessandro III e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl. com. mem. della Acc. Virg. di scienze, lettere ed arti in Mantova, n.s., VII (1914), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] dinastia imperante a Coo, discendente da Eracle. Secondo Erodoto (vii, 99) gli abitanti erano Dori di Epidauro, e secondo alla seconda lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia d'Asia ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] di Assur, Nimrud (Kalkhu), Khorsābād, Ninive (IX, VIII, VII sec. a. C.). La collezione comprende i celebri avori scavati seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di Alessandro Magno e dei re Seleucidi. Da ricordare due corone d ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] casa Angelelli, per il quale presentò pure la propria candidatura Alessandro Tiarini, e ancora vale la pena di ricordare le 1809, pp. 141-145 (v. anche le Aggiunte di L. de Angelis, VII, Siena 1510, pp. 186 s.); G. F. Pagani, Le pitture e sculture ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] fine del II millennio a. C. Tra il IX e il VII sec. a. C. gli Assiri occuparono più volte la città parte dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro. Nel 280 a. C. la città fu distrutta da un terremoto e venne ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] a esporre all'estero (Monaco, 1909, X. Internationale Kunstausstellung: Die kleine Frau, bronzo) e in Italia (Firenze, 1911, VII Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani: Stanca, bronzo) fino ai primi anni Dieci, quando entrò a far parte ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri Pittura veneziana, Venezia 1771, p. 393; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia, VII, Milano 1831, p. 26; c. D'Arco, Arti e artefici di Mantova ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Mausolo (353 a. C.) e completato nella parte architettonica non molto dopo il 350; il tempio di Atena a Priene, dedicato da Alessandro Magno nel 334 a. C., può essere stato iniziato a costruire da P. attorno alla metà del secolo, che è il tempo della ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...