CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] il dipinto con la Regina dei cieli in S. Alessandro; più sicura è invece l'autografia dell'unico quadro Parma nell'arte, IX (1977), 2, p. 9; Id., Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 335 s. ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] simboli sulla corazza, la prima dovrebbe rappresentare Alessandro Severo (222-235) mentre la seconda Graz 1958; A. Betz, C. in der antiken Überlieferung, in Litterae Latinae, VII, 1953, pp. 1-4; L. Klima-H. Vetters, Das Lageramphitheater von C ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] ed è celebre il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il p. 1488; A. Futwängler, Gemmen, Lipsia Berlino 1900; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, s. v. Gemmen, c. 1052, ma soprattutto c. 1087; M. Della Corte ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Scolaro di Alessandro Allori, il B. è considerato appartenente all'indirizzo pittorico che prende il nome dallo Studiolo di G. Conti, Appunti storici su Poppi, II, in Arte e storia, VII (1888), p. 93; P. N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] ma di cui oggi non rimane traccia (Arch. della Camera Capitolina, credenzone VII, tomo 67, pp. 65 s.).
Vincenzo morì a Roma nel 1787, in Pisa, a sostituzione di un altro attribuito ad Alessandro Algardi; l'opera pare sia andata perduta durante gli ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] -48; R. Almagià, Monumenta Italiae Cartographica, Roma 1929, pp. 58 s.; E. Nasalli-Rocca, Un regolamento edilizio delCinquecento, in Palladio, VII (1957), p. 179; G. Fiori, Mise le briglie al Pol'eclettico A. B., in Libertà (Piacenza), 4 febbr. 1969 ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] di esse sono le prime opere note di Alessandro Algardi, che ebbe questa commissione probabilmente tramite il [1681-1728], I-V, Firenze 1845-47, ad Indicem nell'ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] di Alicarnasso (Plin., Nat. hist., xxxv, 30; Vitruv., vii, praef., 12). Dopo il 338 eseguì il gruppo di statue come artista aulico al servizio dei principi ellenistici Mausolo ed Alessandro. Per il primo lavorò ad Alicarnasso, nella decorazione del ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . La colonia ha sempre sofferto, dall'epoca di Alessandro Severo, per le ripetute invasioni da parte degli Alemanni 1937. Sul campo: M. Groller, in Der röm. Limes in Österreich, VII-IX, XI-XIV, Frühchristl. Kirche; E. Swoboda, in Öster. Jahresh., ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] valse il 19 genn. 1723, assieme ad Alessandro Galilei, l'elezione ad accademico del disegno. 35, 37; F. Gurrieri, Il restauro di Ognissantia Firenze, in Antichità viva, VII (1968), p. 17; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste sotto gliultimi Medici ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...