JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dove lo J. presentò la grande tela Alessandro VI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, VII, Torino 1982, pp. 6, 32, 43, 45 s.; Id., L'Esposizione ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] dic. 1923; L'Architettura italiana, XIX [1924], pp. 22 ss., tavv. VII s.) e sulla nuova sede della Gazzetta di Puglia (1927: cfr. La Gazzetta di quello, premiato, per il monumento all'Imperatore Alessandro II a Pietrogrado (1911), quello, premiato, ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] nato il 12 luglio1740, Cristoforo nato l'8 maggio 1745, Alessandro nato il 16 ott. 1747 e Pietro nato L'11 maggio Naz. di Parma di E. Scarabelli-Zunti, Doc. e mem. di Belle Arti Parmigiane, VII(1701-50), pp. 15, 17, 18, 19, 20, 21; VIII(1751-1800), pp ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] del Buonconsiglio nelle sue vicende e nel suo ripristino, in Trentino, VII (1931), 7, pp. 215-231; E. Lunelli, La Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, in "La bellissima maniera". Alessandro Vittoria e la scultura veneta del Cinquecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] a seguire i lavori di Caprarola per il cardinale Alessandro Farnese.
Risultano del tutto infondate le ipotesi di Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, ibid., VII-VIII (1985-86), pp. 3-24; Bagnaia, Associazione amici di Bagnaia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1789; Taddeo Pepoli, commissionata da Alessandro Pepoli, collocata dopo il 1795; Niero, Inedita sullo scultore G. F. Torretto (1744-1826), in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, IlPrato della Valle e le suestatue, Trieste 1975, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d' , 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, nn. 107, 112, tavv. VI, 107, 112; E. Kris, Catalogue ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di Piacenza e le tre allegorie della tela raffigurante Alessandro Farnese spirante del Museo archeologico nazionale di Napoli ( Genova 2004, pp. 70-87, n. 23; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 61; Diz. encicl. Bolaffi…, VII, p. 168. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] arti minori nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 856-858; M. Belloni Zecchinelli, L'emigrazione pp. 4, 34, 38, 40 s.; Id., La chiesa di S. Alessandro martire a Barzio, Barzio 1990, pp. 176 s.; G. Virgilio, in ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] » si impegnò a intagliare la cassa dell’organo di S. Alessandro a Brescia, «secondo il disegno de la ditta cassa fatto 363 s.; C. Boselli, Stefano Lamberti a Brescia..., in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 23 s.; N. Tartaglia, in Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...