CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] dell'Archivio di Castello: un potenziamento su cui proprio il C. sarebbe tornato nel 1655, indirizzando una supplica ad AlessandroVII per indurlo a far versare in Castello il massimo numero di documenti e di "scritture" e di cui l'"Indice ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] , che, nella citata lettera, il D. menziona come suo antenato (probabilmente fratello di Berenice Della Ciaia Chigi cognata di AlessandroVII) ma del quale non si conoscono i dati anagrafici. Coltivò anch'egli la musica da dilettante e studiò con ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] diocesi di Ortona e Campli e, al suo ritorno a Roma, fu nominato luogotenente delle cause civili nel tribunale del cardinal vicario. AlessandroVII lo inviò nunzio a Torino, dopo la morte di mons. Landi: là il C. rimase dal 15 nov. 1646 al 30 dic ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] si può desumere che il D. rimase in corrispondenza per più di vent'anni anche con Fabio Chigi, poi papa AlessandroVII. Continue sono, inoltre, le testimonianze dei suoi rapporti con le personalità più autorevoli della cultura artistica del tempo in ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] inquieta insicurezza e col riconoscimento. pure abituale, della rozzezza formale. In una lettera a don Mario Chigi, fratello di AlessandroVII, dichiara di trovarsi "tra infinità di miserie con il peso di due figliole" e chiede aiuto al principe come ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] dai giansenisti, non sembrò sufficiente alla Congregazione che subordinò ogni trattativa all'accettazione piena ed esplicita del formulario di AlessandroVII e della bolla Unigenitus (voto del 6 ott. 1748, confermato il 1° maggio 1749, in seguito ad ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di 1258 tra libri e manoscritti, che il 12 agosto 1658 donò al fratello Giacomo, ad Arezzo, e ai suoi figli. AlessandroVII con chirografo del 14 agosto 1660 annullò la donazione per motivi espressi di formalità non adempiute da parte degli eredi e ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] della S. Sede, dichiarando che nel libro di Giansenio non si trovano le cinque proposizioni condannate nel formulario di AlessandroVII. A confutare nel campo teologico le tesi dei giansenisti è diretta una terza opera rimasta manoscritta: De Gratia ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Ebbe occasione di approfondire direttamente la questione quando, nel 1655, fu inviato ambasciatore a Roma per felicitarsi con AlessandroVII della sua elezione al soglio pontificio. Tornato a Venezia, in sintonia con Carafa portò avanti una serie di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di stasi e di scarsezza di indicazioni dovuto al tramonto del pontificato di Innocenzo X, con l'elezione di AlessandroVII vi fu una rinnovata attenzione verso i problemi avignonesi. Furono richieste informazioni più puntuali e il F. compilò una ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...