BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro Raverii: Ecclesiastici Concentus canendi una, duobus tribus & 276; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und VII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 394 s.; G. Tebaldini, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...]
Alla liuteria si dedicò anche il primogenito di Alessandro, Nicola (I), nato a Napoli nel 1695 und Gegenwart, III, coll. 1243 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 79 s.; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] «comédie lyrique» Les souliers mordorés, di Alessandro Mario Antonio Fridzeri (1776); neppure gli spetta .-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VII, Bruxelles 1841, p. 163 (2a ed.: VI, Paris 1867, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Canticorumbeatae Mariae Virginis liber primus, quatuor vocibus… (Roma, Alessandro Gardano, 1587), di cui si è conservata soltanto la siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 27 s.; G. Donato, Appunti per ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] con violino obbligato furono edite sia dallo Zatta, sia da Alessandri e Scattaglia.
Elegante seguace di Bertoni e Galuppi, il in tre tempi: allegro, adagio, allegro; fanno eccezione la sonata VII, con il primo tempo "cantabile", e la sonata XI con un ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di N. S. Lazzarini, Sacra melodia d'oratorii musicali, Roma 1678, pp. VII, IX, 21; R. Casimiri, L'antica Congregazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] Vero di A. Ariosti e il protagonista nell'Alessandro di Händel. Negli anni immediatamente successivi prese and musicians, p. 766; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 103 ss.; Grande encicl. della musica lirica Longanesi, a cura di ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] della Venerabile Arca del Santo, Atti e lettere ai presidenti, fasc. VII (1573-1610), b. 65, 1º nov. 1595; Indice di di musica che si trovano nella stampa della pagina [sic] di Alessandro Vincenti, Venezia (M.D.XVIIII [sic?] 1619) in Monatshefte für ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] dilettante, al pari di altri personaggi del tempo, da Alessandro Striggio a Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. VII [1608-20]: F. Settimani, Diario fiorentino, ad annum 1615, ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] stesso Rhaw.
Si può pensare che l'Alessandro Agricola fiammingo, ricordato come cantore al servizio del 31, 34, 38, 49, 80, 291, 293, 325, 463, 467-468, 474-475; VII (Les musiciens néerlandais en Espagne,I), ibid. 1888, pp. 102, 108, 125, 129, 131135 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...