FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] i due colonnelli dell'esercito imperiale, Alessandro Vitelli e Fabrizio Maramaldo, i quali . Lupo Gentile, Intorno ad un ragguaglio di G. F., in Boll. stor. pistoiese, VII (1905), pp. 15-48. Per le novelle si veda: L. Di Francia, Novellistica ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] incaricato di recarsi a Roma presso il pontefice Innocenzo VII, insieme con Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, di ufficiale delle Condotte e il 23 dicembre effettuò con Alessandro di Salvi Bencivenni una missione a Genova presso Tommaso Fregoso per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] il pretesto di trattare di cose minori, il G. doveva riferire sulle trattative di Alessandro Bichi, insignoritosi della città, per instaurare, con il sostegno di Clemente VII e di Firenze e con l'aiuto militare dei Francesi, un governo oligarchico e ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] di matrimonio di Pietro alla figlia dell’imperatore Enrico VII (1311), e successivamente il matrimonio fra l’erede Sicilia, II-III (1936-37), pp. 13-50; V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963; S. Tramontana, ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] della Campagna e Marittima, in Miscellanea di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, II, Firenze 1935, 404.
E. Pásztor, Il monachesimo nel basso medioevo. VII. Gioacchino da Fiore e il monachesimo florense, in Dall ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] di Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papa Alessandro VI. In un primo momento le richieste della regina di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia 1879-1883, ad Indices; J. Burckard, Diarium, a cura di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] -Jean de Losne (sulla Saona), dove egli s'incontrò con il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d'intrattenersi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] , e uno dei firmatari della supplica a papa Alessandro VI affinché gli salvasse la vita. Nell'imminenza del . Milanesi, Lettere ined. e testamento di G. dalle Bande Nere, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, pp. 15-23, 25, 27-30, 32 s.; VIII (1858), 1 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] (1897-1907); e ne aveva trattato con Alessandro Martini Marescotti. L'edizione, in quattro volumi Min. degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 7, 1922-1935, VII-XI (1928-1932), Roma 1970-1983, ad Indices. Vedi inoltre: E. Savino, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] C. morì il 7 ott. 1490, "et male obiit" secondo Alessandro De Ritiis. Fu sepolto nella chiesa di S. Biagio. Non aveva . per le prov. napolet., n.s., V (1919), pp. 353, 355 a.; ibid., VII (1921), pp. 224, 232, 259; ibid., IX (1923), p. 228; A. Panella, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...