Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] agglomerato urbano il nome della propria moglie, sorella di Alessandro Magno. Secondo un'altra versione, meno attendibile, e che risalgono alle due fasi primitive del V e del VII secolo.
Fra le chiese paleocristiane di S. vanno altresì ricordate ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] isola P. venisse venerata insieme con le Cariti sin dal sec. VII a. C. Sono questi i più antichi culti greci di P. 'iscrizione soltanto su un cratere àpulo a volute del tempo di Alessandro, oggi a Leningrado: vi si vede la spedizione di Trittolemo ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] 14), Marco Aurelio (Hist. Aug., M. Ant., 4), Alessandro Severo (Hist. Aug., Alex. Sev., 27), Valentiniano (Amm vi, A, c. 1619).
Turpilius (Plin., Nat. hist., xxxv, 20; Pauly-Wissowa, vii, A, 2, c. 1431).
C. Vettius Capitolinus (ing., Roma, I sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] a Gortina, la corte sacra annessa al santuario di Apollo Pizio del VII-VI sec. a. C. e quella sulle rive del Lete, intorno all'interno, forse nell'area dove sorgeva la tomba di Alessandro, onorato come ktìstes.
Attraverso le varie esperienze del IV ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Thesmophòros (Paus., ix, 16, 5). Nell'VIII e nel VII sec. T. acquistò il predominio su tutta la Beozia e la IV sec. a. C.), che sorsero come difesa contro la minaccia di Alessandro. Queste mura, con un perimetro di circa 7 km hanno fondamenta in ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] XLI-XLII, 1961-62, p. 289 ss.; K. Schefold, in Antike Kunst, VII, 1964, p. 56 ss.; M. Bieber, Alexander the Great in Gr. and . Soc. Arch. d'Alex., XLII, 1967, p. 105 ss.
Alessandria e altri centri: J. Charbonneaux, in Hommages à W. Déonna, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , nn. 64-65; di Massimino Daza: Cohen, vii2, p. 157, n. 150; di Massenzio: Cohen, vii,2 p. 177, n. 103; di Costantino M.: Cohen, vii2, p. 284, n. 479; del pretendente Alessandro: Cohen, vii2, p. 185 s., nn. 3, 4, 6. Monete d'oro di Massimiano Erculeo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nel 1743, con dedica all'arcivescovo riformatore di Fermo Alessandro Borgia, e negli Acta passionis atque translationum s. letteraria, I (1753), pp. 49-53; Storia letteraria d'Italia, VII (settembre 1752 - giugno 1753), pp. 632-636; G.G. Macca ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Zeus del rovescio dei tetradracmi di Alessandro Magno e dei suoi successori (identico The Sacred Gerusia, in Hesperia, Suppl. VI, 1941; id., Gerusiae and Augustales, in Historia, VII, 1958, p. 472 ss.; id., New Fragment of Sacred Gerusia 24 (I. G., ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell’impero di Alessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d.C. si usava largamente in Siria e sporadicamente qua e là ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...