La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Aghios Mamas. Una occupazione reale del sito non inizia comunque che nel VII sec. a.C., quando fu costruito un complesso abitativo sulla collina rinvenute sul sito, che appartengono all’età di Alessandro Magno o dei primi Diadochi, testimoniano che il ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] primo tempo una sfinge, poi il busto di Alessandro, quindi un suo ritratto inciso da Dioskourides.
Cristiana, 1867, p. 84; 1870, p. 62, tav. IV, nn. 1-5; 1872, tav. VII, n. 2; 1875, p. 174; 1880, p. 76; 1881, p. 113; Cabrol-Leclercq, Dict. ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] alla dea dolci, bevande e frutti senza bruciarli (cfr. Pind., Olymp., vii, Γ΄ 45).
Grazie ai suoi due porti, a N ed a hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] d. C. E. fu governata da dinasti armeni. Regnante Abgar VII ben Izak (104-116), E. fu sottomessa da Traiano, ma dal sempre.
Sotto Caracalla, dal 216, E. fu colonia romana, sotto Alessandro Severo, dal 232 al 242, anche metropolis. Sotto Decio (248-52 ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] dello s. omerico sono sempre grandi (quello di Aiace [Il., vii, 209] è paragonato ad una torre); esso proteggeva l'intera ma con una maggiore ricchezza, che sappiamo ricercata specialmente da Alessandro (Svet., Caes., 68) e comprovata dalle prede di ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] sul ponte della sua nave.
Sicuramente attestata già a partire dalla metà del VII sec. a. C. è, invece, la storia della gara di bellezza Orfeo. Si può ricordare a questo riguardo che ad Alessandro il Macedone fu mostrata in Ilio una cetra, reliquia ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] 8; Cic., Brut., 91; As. Poll. ap. Senec., Suas., vii; Dio., 46, 48) sulla fisionomia di C. sono scarse e generiche fossero dedicate statue in Cilicia (Ad Attic., v, 21, 5). Alessandro Severo conservava l'immagine di C. insieme a quella di Virgilio in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i Malieni.
Nel VII sec. a.C. si data il primo koinòn che riunisce le città della Tessaglia dato dalla Tessaglia ad Atene dopo la morte di Alessandro Magno, la regione rimane sotto il controllo della ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] a O. e nell'isola di Berezan, i più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O. fu città fiorente, I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale di Alessandro e governatore della Tracia (331 a. C.) per stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] . C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P. nel VII sec. è data dalla suppellettile delle tombe (forse a camera) è poi nominato più volte, fino all'età di Alessandro Severo.
Grandiose rovine di un unitario complesso architettonico rimangono ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...