Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] raffigurazione di Glykon (v.), che il falso profeta Alessandro di Abonuteichos presentò quale teofania di Asklepios nella sua . M. Teodorescu, Monumente inedite din Tomi, in Bull. Com. Monum. Ist., VII, 1914, pp. 180-192; VIII, 1915, pp. 6-20, 74-87 ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] dai Milesi due volte, prima e dopo le irruzioni dei Cimmeri nel VII sec. a. C. La data di fondazione si aggira comunque di Cappadocia, Datame; e sotto l'influenza persiana la trovò Alessandro, che le fornì un'apparente libertà. Se è vera la storia ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] colla sua arte, l'istante preciso in cui Alessandro doveva portarsi all'appartamento della regina, sparse Mon. Piot, XXXI, 1930, p. 51 ss.; Encycl. phot. de l'art, III, 1938, p. 312; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 92. ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] con Atene nel 394. Dichiarata esente da tributi da Alessandro Magno, E. serbò per tutto il periodo ellenistico questa il materiale - numerose statuette di tipo cipriota, terrecotte del primo e medio VII sec. a. C., simili a tipi di Samo e Creta, avorî ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] da due archi in onore rispettivamente di Settimio Severo e Alessandro Severo; erano ambedue a un solo fornice e il du terrain à Thugga aux II et III s. d. C., in Atti VII Congr. Inter. Archeologia Classica, III, Roma 1961, pp. 253 ss.; id., ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] C.), non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epoca ellenistica essa appare dapprima sotto il sculptures de la favissa du temple d'Amrit, in Bulletin du Musée de Beyrouth, VII, 1944-45, pp. 99-107; VIII, 1946-48, pp. 81-107; ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] tipo rinvenuto nell'area sipontina (v. siponto, vol. vii, pag. 329). Saggi di scavo e l'aiuto della Siponto secondo Livio (xxxiv, 45). Durante l'occupazione dell'Apulia da parte di Alessandro d'Epiro, dopo il 338 a.C., la città vide l'invasore alle ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] dei Bruzii (356 a. C.), ed infine, la conquista da parte di Alessandro di Epiro nel 325 a. C. La città cessò di avere vita dai Cartaginesi (Liv., viii, 24; xxv, 1, 203; Strab., vii, 256).
Come accade sovente, alla base del nome di una città sta ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] I e Iason (374-370), e, in seguito, Alessandro e Licofrone II cercarono di sottomettere l'intera Tessaglia sbarrando musei di Volo e di Atene.
Bibl.: E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, c. 984 ss., s. v.; B. Schweitzer, in Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] voluto vedere un'eco di quest'opera nel mosaico pompeiano di Alessandro, che sarà piuttosto da ricondursi a un quadro del condiscepolo di da L. Mummio (Plin., Nat. hist., xxxv, 24, 100; vii, 126). Insieme col Dioniso è menzionato da Strabone, l. c., ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...