CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] lotte sostenute contro i Romani (Varr., De lin. Lat., vii, 28-29). Varrone ebbe nella pianura casinate una proprietà agricola originale di scuola lisippea affine, come tipo, all'Alessandro Rondanini. Alla gens Ummidia è attribuito anche il sepolcro ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] impiccati, il ribelle Fraorte e i suoi compagni (521 a. C.).
Alessandro Magno, inseguendo l'ultimo degli Achemènidi, fu in E. nel 330 fatto distruggere la città, secondo Eliano (Var. hist., vii, 8), o solo il tempio di Asklepios, secondo Polibio ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] sotto il dominio bizantino sino alla metà del sec. VII.
Anche se i resti monumentali sono assolutamente irrilevanti, tuttavia stradale, ereditato dalla prima sistemazione degli Achemènidi e di Alessandro, e che si articolava agli incroci tra le grandi ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] insieme a Platea non collaborò con i Persiani (Herod., vii, 132), ma partecipò alla battaglia delle Termopoli (Herod., viii 31). Mantenne sempre un atteggiamento antitebano, partecipò, alleata con Alessandro Magno (335 a. C.) all'assedio di Tebe. Nel ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] fra elleni e barbari che viene realizzata nella politica pratica da Alessandro Magno.
Pausania (v, 14, 6) ricorda un altare 1909, 2, c. 2701-2706, s. v. Homonoia; Zwicker, in Pauly-Wissowa, VII, 2, 1913, c. 2265-2268, s. v. Homonoia, n. i. Sulle ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] , che la trattò nell'Ecuba, nelle Troiane e nell'Alessandro). Tre punti vengono particolarmente sviluppati: il sogno che E. Olten 1955.
Bibl.: U. Hoefer, in Roscher, I, c. 1878 ss.; Sittig, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 2652 ss., s. v. Hekabe. ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] che è ricordato almeno fino al tempo di Alessandro Severo, quando subì radicali opere di ricostruzione , Le terme di Baia ed il loro problema geofisico, in Atti Accad. Pontaniana, VII, 1957-58, p. 267 ss.; N. Lamboglia, Forma maris antiqui, in Riv ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] Zeus in trono (Paus., vii, 30, 10); la ricostruzione delle statue, attribuite anche a Kephisodotos 1° con minore con ogni probabilità prima della catastrofe della città ad opera di Alessandro (335 a. C.); la statua della Tyche di Tebe, nel ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] speciale di fusione; essa perdura fino ad Alessandro Magno.
Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte , Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45, p. 113 s.; 122, 179; Fasti Arch., VII, 1952, 1569; VIII, 1953, 1722; X, 1957, 1956 e XI, 1958, 102 ss.; E. ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ; ΑΝΤΑΝΔΡΟΣ; ΑΡΠΥΛΕΑ; ΑΡΙΣΤΑΝΔΡΟΣ; ΑΚΑΣΤΟΣ; ΑΝΤΙΜΑΧΟΣ; ΣΙΜΟΝ (v. vol. vii, pag. 315); ΠΑΥΣΙΛΕΟΝ (v. vol. v, pag. 998); Trono di Amyklai, il thesauròs alla foce del Sele (v. vol. vii, pag. 157), anche il cratere François ci appare come un'antologia ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...