Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] T. C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the Basilica, Alessandria 1959; K. Parlasca, Hermopolis magna in römischer Zeit, in Jahrb. Röm. Germ. Zentralmus. Mainz, VII, 1960, pp. 201 ss., tav. 32. Rilievi da el-‛Amārnah: J ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] stile è di tradizione ellenistica con ispirazione al tipo di Alessandro Magno. Il bronzo di Volubilis secondo G. Ch. della seconda metà del II sec. a. C. (v. vol. vii, fig. 597). Il ritratto rappresenterebbe A. venticinquenne, quando si mise alla ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Fu patria di Giulia Domna, Mamea, Eliogabalo e Severo Alessandro. La breve fioritura della città incominciò con il regno di Louvre. È stato variamente datato al V, al VI e al VII secolo. Secondo gli studî più recenti (Cruikshanck) la data seriore è ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] , Anacreonte (?) -, scene di caccia, personificazioni del giorno e della notte, ed Helios, secondo l'iconografia di Alessandro Magno. Il secondo complesso di mosaici rappresenta una scena iliaca: si conservano, frammentarie, le figure di Taltibio ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] al ricordo di alcuni edifici come l'Accademia e il Liceo d'Atene (iv, 3, 1; vii, 1, 9; ix, 8, 5), il Kraneion di Corinto (vi, 2, 11), il delle statue; di Lisippo, il grande scultore di Alessandro Magno, cita una statua in bronzo di Socrate posta ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] busti attribuiti a G. M.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide d'archeologia, II), Roma 1958, p. 105 ss., tav. VII, 23-24. Busto del Vaticano: J. J. Bernoulli, op. cit., II, 3, p ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] Nel 213 era stato console ordinario (Herod., vii, 10-12, viii; Balbinus). Il problema della sua iconografia è di soluzione gusto di influsso ancora tardo-antoniniano dei ritratti di Alessandro Severo a quello, nettamente realistico, dei ritratti di ...
Leggi Tutto
BERLINO A 34, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] (Frauenmaler). La sua attività è da porre nel terzo venticinquennio del VII sec. a. C. Alla fine del sesto decennio è da che i resti di un'iscrizione hanno fatto riconoscere per Alessandro (Paride) o Agamennone. Del decennio successivo è il cratere ...
Leggi Tutto
DAITONDAS (Δαιτώνδας)
L. Guerrini
Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] - Moschion - fece parte del sèguito di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Il nome 97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 418; I. G., VII, 2472; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2015, s. v.; H. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.)
P. E. Arias
Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] ercolanese, credette di ritrovare un tipo derivato da Alessandro; lo sguardo verso l'alto, le piccole corna ., s. v., n. 33; J. Newell, The Coinages of Demetrius Poliorcetes, tavv. VII ss.; E. G. Suhr, Sculptured Portr. of Gr. Statesm., 1931, pp. 173- ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...