Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] trova davanti l'alta porta del palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva sedili di pietra levigata rivela nella descrizione del suburbio di Nikopolis fuori di Alessandria che l'architettura ellenistica romana, (cfr. qui di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] E. Rizzo, op. cit. in bibl., tav. xlii. Mosaico di Alessandro: id., op. cit., tavv. xliv-xlv. Ala di Pergamo, fregio xi. Pitture di Boscoreale: G. E. Rizzo, op. cit., tav. vii. Mosaico nilotico di Palestrina: id., op. cit., tav. clxxxviii. Pitture ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] di culto. Esse sono peraltro da datare nella prima metà del VII sec. a. C. e appartengono di fatto alla corrente dedalica. della fine del V e del IV sec. a. C.
Con Alessandro si ha semmai a ritracciare il cammino opposto. Attraverso l'enorme massa ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell'impero di Alessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d. C. si usava largamente in Siria, e sporadicamente qua e là ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] elementi di un tempietto più antico e più piccolo, da porsi nel VII sec. a. C., che era stato distrutto nel 480 dalla caduta di dedicato nel 320 a C. da Cratero, che aveva salvato Alessandro da un leone durante una caccia nei pressi di Susa. Plinio ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 535 s.; 1365; iv, figg. 1013 s., figg. 1253 ss.). Nel VII sec. a. C. arriva anche in Grecia ed in Etruria. È proprio ai piccoli sandalo di Lisippo (E.A.A., i, fig. 1162), l'Alessandro Rondanini (E.A.A., i, fig. 352). Dapprima significa meditare, ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e a S di una porta urbana; Commodo ?; tr.; K. vii, 11. - Isauria: 326. Adriano; decoraz. scolpita; K. vii, 12, a. - 327. Marco Aurelio; avanzi, iscriz.; K. vii, 12, b. - 328. Severo Alessandro; K. vii, 12, c. - Labandja: 329. Ingresso ad un ponte; K ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 1879, p. 143 ss.; III, 1884, p. 178 ss.; id., in Pauly-Wissowa, VII, 2, 1912, c. 2092 ss., s. v. Gypsum; J.-J. Barthoux, Les , in E. A. A., I, p. 211 ss.; 216, s. v. Alessandria.
(N. Bonacasa)
4. Etruria. - In Etruria la decorazione in s. su pareti ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Si può ancora intravederlo.
La conquista di Alessandro, che arrestò brutalmente il corso della civiltà Warka untern. Ausgrabungen, I, 1928; E. Heinrich, ibid., V, 1934; VI, 1935; VII, 1936; H. Lenzen, in Sumer, 10, 1954, pp. 86-88; 195-196; ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Alessandro o dalla descrizione del c. funebre sul quale furono trasportate ad Alessandria le spoglie di Alessandro del Museo Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...