PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] architetto padovano, e sorella del ben più conosciuto Alessandro Varotari, detto il Padovanino, che divenne celebre p. 369; W. Arslan, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Comune di Padova, VII, Roma 1936, pp. 11 s., 43 s., 104, 117, 151 s., 158, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] . 63 s., tav. XXXV; O. Gigli, Alcuni monumenti d'arte della villa del duca D. Alessandro Torlonia, Roma 1840, p. 6; G. Checchetelli, Villa Torlonia fuori Porta Pia, in Il Tiberino, VII (1841), n. 19, pp. 73-75; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 'agnello di S. Giovannino (1625), da un'invenzione di Alessandro Tiarini (se ne conosce anche una copia in controparte); un -Century Italian Prints (catal.), Stanford, California, 1978, n. 74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 416. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] fece sì che il contratto fosse annullato (Pio VII non mutò atteggiamento nemmeno di fronte a una successiva . Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] rivestimenti in marmo all'interno della cattedrale S. Alessandro Nevskij, opera dell'architetto A. N. Pomerancev e d'ampliamento della città di Milano, in Archit. e arti decorative, VII (1927), 2-3, pp. 132-82; Residenza del Governatorato della ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] città da cui dipese, Akraiphia e Tebe, decadde al tempo di Alessandro per rifiorire nuovamente nel III sec. a. C. ed in epoca teste, frammenti, bronzi, ecc.) qui rinvenute, databili fra il volgere del VII e l'inizio del VI sec. a. C. Ma, al di fuori ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII (1955), pp. 55-57; D. De Bernardi Ferrero, ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] scala del Didymaion di Mileto) sia in altri monumenti (sarcofago di Alessandro). Con l'età romana, il m. continua per un certo tempo . von Scheltema, in M. Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, vol. VII, Berlino 1926, s. v. Mäander. Per il m. nel ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] fioriva una scuola per opera di Lorenzo di maestro Alessandro detto Severinate o Lorenzo II: B. la continuò, I (1909-1910), pp. 109 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 736; E. Jacobsen, Umbrische Malerei des XIV., ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 1922, tav. 154, 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio . 1, 3, 55; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VII, 1, Parma 1821, p. 83; Roma, Istituto archeol. germanico: Descriz. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...