• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [5781]
Arti visive [840]
Biografie [2566]
Storia [965]
Religioni [860]
Letteratura [365]
Archeologia [363]
Diritto [255]
Storia delle religioni [171]
Diritto civile [175]
Musica [123]

XENOPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενορῶν) 1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C. Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] Zeus in trono (Paus., vii, 30, 10); la ricostruzione delle statue, attribuite anche a Kephisodotos 1° con minore con ogni probabilità prima della catastrofe della città ad opera di Alessandro (335 a. C.); la statua della Tyche di Tebe, nel ... Leggi Tutto

FANCELLI, Alessandro, detto Scherano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano) Sandro Bellesi Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] -Cinelli, 1677). Ignota è la data della sua morte. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 15, 208; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 291; F. Titi, Descriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (Φώκαια, Phocaea) ¿ B. Pace* Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] speciale di fusione; essa perdura fino ad Alessandro Magno. Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte , Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45, p. 113 s.; 122, 179; Fasti Arch., VII, 1952, 1569; VIII, 1953, 1722; X, 1957, 1956 e XI, 1958, 102 ss.; E. ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ; ΑΝΤΑΝΔΡΟΣ; ΑΡΠΥΛΕΑ; ΑΡΙΣΤΑΝΔΡΟΣ; ΑΚΑΣΤΟΣ; ΑΝΤΙΜΑΧΟΣ; ΣΙΜΟΝ (v. vol. vii, pag. 315); ΠΑΥΣΙΛΕΟΝ (v. vol. v, pag. 998); Trono di Amyklai, il thesauròs alla foce del Sele (v. vol. vii, pag. 157), anche il cratere François ci appare come un'antologia ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15) K. Parlasca Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno. Il tempio [...] T. C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the Basilica, Alessandria 1959; K. Parlasca, Hermopolis magna in römischer Zeit, in Jahrb. Röm. Germ. Zentralmus. Mainz, VII, 1960, pp. 201 ss., tav. 32. Rilievi da el-‛Amārnah: J ... Leggi Tutto

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] suo negozio era allora nella parrocchia di S. Alessandro. Nel 1523 era maestro della zecca. Nello stesso A. Armand, Les médailleurs Italiens, III, Paris 1887, p. 206, B.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 329; Encicl. Ital., VII, pp. 439 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE (v. vol. i, p. 400) G. Becatti Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] stile è di tradizione ellenistica con ispirazione al tipo di Alessandro Magno. Il bronzo di Volubilis secondo G. Ch. della seconda metà del II sec. a. C. (v. vol. vii, fig. 597). Il ritratto rappresenterebbe A. venticinquenne, quando si mise alla ... Leggi Tutto

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Fu patria di Giulia Domna, Mamea, Eliogabalo e Severo Alessandro. La breve fioritura della città incominciò con il regno di Louvre. È stato variamente datato al V, al VI e al VII secolo. Secondo gli studî più recenti (Cruikshanck) la data seriore è ... Leggi Tutto

CECCARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Alessandro Giuseppe Basile Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] classicismo severo e dignitoso, rivelano una notevole erudizione archeologica: così Ultimo sacrificio, esposto a Roma nel 1871 (Kunstchronik, VII [1872], p. 260); Battesimo nelle catacombe, che espose prima a Parigi, poi a Milano, a Brera, nel 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTALESI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALESI, Urbano Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] pontificia. Dal 1689 al 1691 fu argentiere stipendiato di Alessandro VIII e nel 1694 eseguì per il papa Innocenzo , I, 1, Roma 1959, pp. 102 s.; Z. Giunta di Roccagiovine, La mazza d'argento della città di Spoleto, in Spoletum, VII, 1-2 (1960), p. 28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali