DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] D. fu comunque troncata dal governo di Genova. Il suo scopo specifico era di ottenere che i Chigi, parenti di AlessandroVII, desistessero dalla decisione di non "cedere la mano" (cioè di non dare la destra) al rappresentante della Repubblica quando ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] . Sempre secondo Gandino, il musicista sarebbe poi passato a Ferrara, facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papa AlessandroVII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 e salì al soglio pontificio il 7 aprile 1655, l’episodio ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] sappiamo. Quasi certamente attendeva alla stesura della Romana veritas contra haereticos, qui pubblicata nel 1658.
Dedicata ad AlessandroVII e presentata nella epistola al lettore come "curiosa e necessaria", l'opera, divisa in tre parti, narra ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di Raffaello, Giovanni da Udine, e portava nel fregio la data del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa AlessandroVII, per permettere la costruzione del colonnato di S. Pietro. La grande considerazione in cui il B. era tenuto da Raffaello è ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] 107 s.; P. Bacci, L'elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena. Compilato nel 1625-1626 da mons. Fabio Chigi poi AlessandroVII. Secondo il ms. Chigiano I. I. 11, in Bull. senese di storia patria, X (1939), p. 308; E. Carli, Il Museo dell ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] visitatore generale per le case della Spagna, ma non consta che abbia più compiuto visite.
Nel dicembre 1656 AlessandroVII promosse vescovo di Sora il B., che prese possesso della diocesi nel giugno successivo, distinguendovisi con una zelante ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] stabilirsi definitivamente in patria. A Roma fu in seguito inviato come ambasciatore della sua città presso i pontefici AlessandroVII e Clemente IX. Dal suo matrimonio con Costanza Isolani nacquero molti figli dei quali però sopravvissero solo un ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] anni di attesa ottenne un canonicato in S. Maria Maggiore, rinunciando ufficialmente al suo vescovato il 27 genn. 1653.
Sotto AlessandroVII il G. svolse funzioni di vescovo assistente alla cappella pontificia. Il suo nome è ricordato il 15 nov. 1660 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] riferisce che il manoscritto chigiano delle Istorie da lui studiato porta a margine delle annotazioni del senese AlessandroVII, il che conferma l'interesse puramente locale che aveva quest'opera del Bellarmati).
E tuttavia, nella impossibilità ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] rimase alcuni anni in veste di agente del conte palatino Filippo Guglielmo, che aveva conosciuto e servito in Polonia. Nel 1657 AlessandroVII lo inviò a Madrid come uditore di quella nunziatura; e il nunzio C. Bonelli ne riconobbe in più occasioni l ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...