DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] di autorevoli collaboratori, fra cui gli accademici Alessandro Rinuccini e Luigi Alamanni, mentre altri consigli nota alla politica culturale di Cosimo I; l'Accademia fiorentina, in Quaderni storici, VIII (1973), 2, pp. 527-570 (in partic. p. 550); M ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] 18953, datato 1793; un disegno con La morte di Alessandro è a Lisbona, 2136); del 1795, i disegni "modelletti (1973), pp. 2-14; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 342; E. Bénezit, Dictionnaire…, II, s.l. 1955, p. 244; Enc. It., VIII, p. 236. ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 3-13; La politica sociale fascista verso gli arabi della Libia,relazione presentata alla Reale Accadernia d'Italia, Fondazione Alessandro Volta, VIII Convegno "Volta", Roma 1938,in Rass. sociale dell'Africa ital., I (1938), n. 1; La colonizzazione in ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il 9 ed il 10 marzo nella cittadella di Alessandria, dove il C. si portò subito con il del C.: G. Corniani, I secoli della letteratura ital. dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1818, p. 352; A. D'Ancona, Varietà storico-letteraria, II, Milano ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] difficoltà. Le investiture date agli Estensi dai papi a cominciare da Alessandro VI erano solo per Alfonso I e i suoi discendenti: il C. verso l'autorità papale. Quando nel maggio 1598 Clemente VIII venne per la prima volta a Ferrara, C. andò a ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] milanese, allora ministro della Pubblica Istruzione, il sen. Alessandro Casati, il C. fra il 1925 e il 1928 G. Nenci, in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, VIII [1978], pp. 1287 s., e le recensioni di G. Baldelli, in Il Pensiero ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] commissione composta dagli stessi Croce e Chabod, nonché da Alessandro Casati e Raffaele Mattioli. Ammesso alla frequenza nell’ e L’hegelismo napoletano e Bertrando Spaventa, pubblicato su Società [VIII (1952), 1, pp. 45-62]. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] "). Fu avviato allo studio della musica dallo zio Alessandro, cappellano nella chiesa romana di S. Maria in VII, ibid. 1609.; Motecta... Liber quartus a 2-4 voci e organo, Opus VIII, ibid. 1609; Vesperae et motecta a 8 voci e organo, Opus IX, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] del letterato mediceo A.M. Biscioni (cfr. ed. 1974, p. VIII n. 4), che propose il primo generale dei francescani, di nome Giovanni dedicati a personaggi maschili: Sansone, Ercole, Salomone, Alessandro. Questi ultimi sonetti fanno parte di una corona ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Bambino in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Eufemia, lasciato incompiuto forse a causa dell' . Caroli, M.: un modello per Lucia Anguissola, in Achademia Leonardi Vinci, VIII (1995), p. 247; J. Shell, Pittori in bottega. Milano nel ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...