GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , per averne sposato la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto papa con il nome di Felice V nel novembre dell'espansionismo turco nell'Europa centrale. Proclamato santo da AlessandroVIII il 16 ott. 1690, dopo che il suo predecessore ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] in Actes du Colloque sur le jansénisme, Louvain 1977, pp. 105-185. Per il pontificato di papa AlessandroVIII (1689-1691): M. Dubruel, Le pape Alexandre VIII et les affaires de France, in Revue d'histoire ecclésiastique, XV (1914), pp. 283, 285, 506 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di Curia, preposto, cioè, al compito di preparare le minute per le, bolle pontificie. Il C. aveva ricevuto, inoltre, da AlessandroVIII un beneficio semplice nella basilica vaticana, l'abbazia di S. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] conclavi, e la sua inazione fuori di questi. Nei due conclavi successivi egli fu l'arbitro delle elezioni, sia con AlessandroVIII Ottoboni (1689) da lui indicato sin dal primo giorno come candidato, contro l'opposizione iniziale di Luigi XIV, sia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] una sede cardinalizia assai importante) dall'8 ott. 1690 al 4 maggio 1691, giusto il tempo di veder morire papa AlessandroVIII e contribuire all'elezione del cardinale Pignatelli, arcivescovo di Napoli (12 luglio). Fin dal 23 luglio egli ottenne dal ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] il ritorno a Padova ricevette la notizia della caduta di Belgrado in mano dei Turchi (15 novembre).
Alla morte di AlessandroVIII (1° febbr. 1691) e apertosi il conclave, ci furono pressioni su M. affinché intercedesse con l'imperatore a favore del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] il patriarca d'Aquileia, ad un certo punto, quasi s'illude d'essere il prescelto - per eleggere il successore d'AlessandroVIII. Ed il neopontefice Innocenzo XII, certo in segno di riguardo per lo zio e, forse, anche per addolcirgli la delusione ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] la canonizzazione si dovette attendere che un veneziano salisse, dopo più di due secoli, sul soglio di Pietro: fu AlessandroVIII Ottoboni a concludere il processo nel 1690.
Opere edite. La prima opera a stampa di L. fu Institutiones vite monastice ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] 'amministrazione della diocesi marchigiana.Il B. partecipò ai conclavi di Clemente IX, Clemente X, Innocenzo XI e AlessandroVIII. In nessuna occasione assunse un ruolo di qualche rilievo nel collegio dei cardinali, confermando così, anche per questo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] da un nuovo pericolo. Un punto a vantaggio della politica portoghese del patronato era stato segnato infatti quando papa AlessandroVIII, aderendo a richiesta del re del Portogallo Pietro II e nonostante il contrario parere della Congregazione di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...