DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] con Roma e con il suo protettore. Non appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di Matriti 1894, p. 218; Letters and papers foreign and domestic of the reign ofHenry VIII, a cura di J. Gardner-R. H. Brodie, XIV-XV, London 1895 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] inizio del suo priorato coincise con la decisione di Innocenzo VIII, assunta con breve del 26 ag. 1489, di 'Aragona. Il re riuscì però a ottenere nel 1493 da Alessandro VI l'imposizione alla Congregazione lombarda di riformare e aggregare undici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] invece, facendosi forte di un privilegio di esenzione accordato dal papa Alessandro II al monastero ed al suo fondatore S. Alberto, volle tutti, vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 259 s.), secondo i quali il pontefice avrebbe rimosso ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] scorrevano al confine dei due Stati. Salito al pontificato Alessandro VII, il C. fu nominato uditore del cardinale XLIV (1910), t. LXXXVII, pp. 143 s.; Id., Le pape Alexandre VIII et les affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] cardinale dell'amico Agostino Oreggi, teologo e cameriere segreto di Urbano VIII, alla fine del 1633: la sua morte, alla metà del suoi, e maledica maligna verso i nemici" (I fatti d'Alessandro, p. 195). Si rammaricò dell'invadenza della censura ed ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] era stato Pier Damiani con una lettera inviata ad Alessandro II (che L. Gatto ritiene sia stata scritta tra , 68; G. Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] collegiata di S. Alessandro di Fara (diocesi di Bergamo) e l'aspettativa per la parrocchia di S. Alessandro di Melzo (diocesi fortuna) cfr. i seguenti contributi: L. Bruni Aretini Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, I, Florentiae 1741, p ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] materna alla successione che figura tra i Consilia sive Responsa di Alessandro Trentacinque (Venezia 1610, I, cons. XLIX, c. 87v). presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] (Camillo, Francesco, Ferdinando, Alessandro e Orazio), fu avviato ben presto alla vita ecclesiastica ed il 14 nov. de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 543-553; VIII, ibid. 1898, col. 1965; A. Prandi, Religiosità e cultura nel ' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] ufficiali regi. Il 12 settembre di quell'anno Innocenzo VIII rinnovò la disposizione del predecessore in favore del F , opponendosi, sia pure infruttuosamente, alla decisione di Alessandro VI di privare della dignità episcopale e dei benefici ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...