GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] nipote una lettera ricevuta dal fratello del G., Alessandro, e ribadiva l'impegno a occuparsi del futuro Giovio, Lettere, a cura di S. Monti, in Periodico della Società storica comense, VIII (1891), pp. 122, 156 s., 245; P. Giovio, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] in provincia. Tra i suoi fratelli si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed accentramento di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] delle opere di s. Tommaso, di Estio, di Natale Alessandro e degli Annali del cardinale Baronio. Nel 1733 fu destinato pp. 851-54;R. Sirri, La cultura a Napoli nel Settecento, ibid., VIII, ibid. 1971, pp. 238, 305;G. Natali, Il Settecento, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] la raccolta di denaro per un tentativo di crociata sotto Innocenzo VIII. Fu durante il periodo in cui era collettore e inviato in qualità di procuratore di Enrico VII, introdusse presso Alessandro VI il nuovo oratore reale John Shirwood.
Nella Curia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] 1952, pp. 106 s.; V, ibid. 1953, p. 140; VII, ibid. 1955, p. 208; VIII, ibid. 1957, pp. 57 s.; IX, ibid. 1957, , p. 39; XII, ibid. 1959, . 1965, pp. 118-122; S. Andreotta, La famiglia di Alessandro IV e l'abbazia di Subiaco, in Atti e mem. della Soc ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] Muratori al G. sono pubblicate in Epistolario di L.A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1904-06, VII, pp. 2796, 3096; VIII, pp. 3442, 3456, 3485, 3514 s., 3518, 3523, 3534, 3570, 3612, 3622, 3672, 3678; IX, pp. 3778, 3786, 3821, 3825, 3829, 3838 ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Morlupo e diventò il confessore di Francesca don Alessandro Migliacci, che era discepolo di Filippo Neri. sua autobiografia (1573-1645), in Archivio italiano per la Storia della Pietà, VIII (1980); A. De Clementi, Una mistica contadina: C. P. di ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] le alterne vicende della malattia che doveva condurre nel luglio Innocenzo VIII alla morte. Del successivo periodo di interregno fino all'apertura del conclave e all'elezione di Alessandro VI egli fu attento spettatore. Il 7 agosto riferì al marchese ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] dove giunse nel 1643.
Latore di una lettera di Urbano VIII al katholikòs Filippo, riprese con lui le trattative per l’unificazione trovato disponibili e idonei per la missione e una lettera di Alessandro VII per lo scià.
Partito con ritardo, sostò a ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] sostenitore di B., un accanito oppositore. Anche Alessandro III, pur decidendone il ripristino, aveva imposto IV(1849), n. 1, p. 5; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 686-89, 721; P. Kandler, Indicazioni per riconoscere le ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
tuziorismo
s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. – 1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se...