DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] in Ascoli, inviò in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri.
Non vi è dubbio che già menzionato pontificale queriniano (e. 232v).
Il 12 apr. 1496 Alessandro VI riconobbe la successione a tutte le prebende del D. ai suoi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] del 1467 fu intestata anche a lui, oltre che al padre Alessandro, la condotta concessa dai veneziani.
L’alleanza tra i pesaresi e – grazie all’appoggio di Lorenzo de’ Medici – Niccolò Vitelli.
Nei primi mesi del 1475, Sforza regolarizzò i pagamenti ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] certo priva di fondamento. Proprio negli stessi giorni Alessandro VI aveva deciso pesanti ritorsioni contro i mercanti fiorentini i contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Vitelli, e sovvenzionò abbondantemente la Repubblica.
Il 3 genn ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] nel dicembre il castello di Celalba assediato da Niccolò Vitelli.
Negli anni seguenti il B. si preoccupò di ovviare settembre, nella città. Qualche tempo prima (6-20 giugno) ad Alessandro VI, che era venuto a Perugia per evitare un incontro con Carlo ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] però mai consentire a essi dirette trattative né con il Vitelli né con il Borgia. Quasi esautorato nel momento stesso in 31 maggio 1503; poiché infine vi indica come vivente il papa Alessandro VI, deceduto il 18 agosto, la stesura va attribuita al ...
Leggi Tutto
Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] maggio del 1503 a Francisco de Loris, nipote del papa Alessandro VI e al tempo dei fatti solo vescovo d’Elna. titolo d’altra mano: Il tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo et altri. 1502) indica che la data ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] esecuzione presero parte Serbelloni, revisore delle opere, e Chiappino Vitelli. Non è chiaro quali siano le parti attribuibili con sicurezza era ancora costituita dal cosiddetto "corridore" di Alessandro VI. All'esterno e a notevole distanza dal ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Castello e l’impresa affidata a Federico contro Niccolò Vitelli erano poi destinate a sciogliere le opposizioni dei cardinali. condotta dalla Serenissima. L’elezione del nuovo papa, Alessandro VI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata altrettanto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] impadroniti. Più tardi, dopo il soggiorno a Perugia di Alessandro VI (6-20 giugno), il B. guidò il Baglioni, ibid., XIV(1908), pp. 121-124; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di città di Castello e la Repubblica Fiorentina fino al 1504, ibid., XV(1909 ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] antifiorentina. In questo periodo il L. si legò a Vitellozzo Vitelli - non è noto se con una precisa mansione o per ad Arezzo dagli Accademici Infiammati in occasione della visita del duca Alessandro de' Medici. Nel 1537, quando Vasari si risolse ad ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...