COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Roberto Acciaiuoli, Matteo Niccolini e Matteo Strozzi, che avrebbe dovuto guidarne le operazioni.
La notte tra il 9 e il 10 AlessandroVitelli, d'altra parte, aveva occupato con un colpo di mano la Fortezza da basso, dichiarando di tenerla a nome di ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] . Nella prima metà del successivo agosto, presso Landshut, le truppe pontificie (poste da Ottavio sotto il governo di AlessandroVitelli) si riunirono a quelle imperiali. Presto però parve evidente che la strategia del papa e quella dell’imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Napoleone Montemellini perugino, non prima di aver impedito l'ammutinamento dei soldati, insofferenti del comportamento di AlessandroVitelli nei loro confronti. Nominato nel 1547 da Paolo III colonnello-guardia di Ancona, rimase nella Marca ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] alcuni anni dopo, al cardinale Innocenzo Cibo. Questo denaro fu adoperato da Cibo per pagare le truppe di AlessandroVitelli, richiamate in tutta fretta in città per prevenire eventuali tumulti (Ibid., Notarile antecosimiano, 9325, c. 217). Inoltre ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] della sorte dell’avversario più importante, Filippo Strozzi, e premere affinché le fortezze di Firenze, comandate da AlessandroVitelli in nome dell’imperatore, passassero sotto il diretto controllo di Cosimo. Data la delicatezza di queste ultime ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] l'assedio nel 1530, passò sotto il comando del nobile condottiero di Città di Castello AlessandroVitelli, comandante della guardia fiorentina. Vitelli venne a conoscenza delle qualità artistiche del G. tramite Battista della Bilia, pittore e soldato ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] le decisioni più urgenti: portare segretamente il corpo del duca morto in S. Lorenzo; scrivere immediatamente ad AlessandroVitelli, comandante delle truppe imperiali, invitandolo a venire al più presto col maggior numero possibile di uomini; tenere ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] .
La pronta designazione di Cosimo I de' Medici a successore di Alessandro e il tempestivo richiamo a Firenze dell'esercito comandato da AlessandroVitelli sconsigliarono allora la realizzazione del progetto; nei mesi successivi, tuttavia, fidando ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di un breve diretto al Senato dei quarantotto invitante all’unione e alla concordia, ma anche di un altro ad AlessandroVitelli, comandante delle fortezze, non tanto, come si ritenne, per indurre la città a porsi sotto la protezione del papa, quanto ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] una figlia di Filippo Strozzi, ma l’omicidio del duca Alessandro il 6 gennaio 1537 diede un nuovo assetto alle sue spie medicee perché un sostanzioso contingente guidato da AlessandroVitelli si avvicinasse alla villa non fortificata e intrappolasse ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...